Conoscenza previa e puntuale: l’approccio alla grande scala. Panoramica introduttiva

02 Pubblicazione su volume
Caperna Maurizio, Pallottino Elisabetta

Con il passaggio dalla piccola alla grande scala, i fini e i mezzi della conoscenza – tanto più se preventiva e mirata rispetto a possibili scelte operative – assumono una diversa connotazione. Il che deriva non tanto dall’oggetto dimensionalmente ampio cui si rivolge il processo conoscitivo, quanto soprattutto dal fatto che quell’oggetto possa non avere una netta, connaturata delimitazione ma contorni sfumati, e ancor più per il fatto che riunisca al suo interno una pluralità di elementi e condizioni.
Ciò è quanto è emerso chiaramente nella discussione del tavolo di lavoro della sessione dedicata al tema. In particolare, nei contributi presentati al Convegno, alcuni ambiti affrontati hanno consentito di porre a confronto obiettivi e strumenti della conoscenza laddove questa non si rivolga all’oggetto ‘singolo e singolare’ (per rilevanza testimoniale o formale) ma a sistemi articolati.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma