La chiesa di S. Gregorio Barbarigo nel quartiere Eur a Roma, dal progetto di G. Vaccaro alle recenti trasformazioni. Interventi progettuali e problematiche conservative.

04 Pubblicazione in atti di convegno
DAL MAS, Roberta Maria

La chiesa di S. Gregorio Barbarigo nel quartiere Eur a Roma, è realizzata tra il 1969 e il 1972 su disegno di G. Vaccaro e con la direzione di I. Breccia Fratacocchi.
Il complesso è accessibile da via Laurentina tramite la cordonata e la scala convergenti sul percorso con pensilina, che disimpegna a sinistra il sagrato e gli ambienti parrocchiali, a destra gli uffici e lo spazio sacro con portico. La planimetria, in cui i corpi di fabbrica identificano le diverse funzioni, si caratterizza per il volume della chiesa con le superfici articolate da pannellature prefabbricate in calcestruzzo e l’impianto definito dell’intersezione di più circonferenze verso l’area presbiteriale rialzata, con il controsoffitto circolare sostenuto da travi reticolari e pilastri metallici il quale, staccato dalle pareti, lascia filtrare la luce dall’asola vetrata e dal lucernario centrale sull’altare.
La chiesa e le pertinenze di S. Gregorio Barbarigo sono state, nel tempo, interessate da interventi conservativi (il restauro dei pannelli di calcestruzzo, l’esecuzione della scossalina di coronamento (1987-1990), la sostituzione della pavimentazione interna (1994) e del sagrato (1996)); di completamento (la collocazione dell’organo (1994-1998) e l’erezione del campanile in acciaio sul progetto di Vaccaro (2004)) e da operazioni superfetative (la posta in opera sul muro fondale di una grande pala con Cristo tra angeli, Apostoli e Santi (2007-2008) e l’inserimento degli apparecchi di condizionamento sul perimetro dell’aula (2012)).
Lo studio delle trasformazioni di S. Gregorio Barbarigo evidenzia la necessità di definire mirate strategie progettuali per l’architettura moderna, per coniugare le esigenze della tutela dei suoi significati storici e figurativi, con quelle del miglioramento funzionale e dell’adeguamento impiantistico dell’uso contemporaneo.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma