La Farnesiana presso Allumiere. note storiche
La storia del piccolo insediamento rurale della Farnesiana, situato pochi chilometri a nord di Allumiere, è strettamente legata alle attività di estrazione e lavorazione dell’alunite, avviate a partire dalla sua scoperta – nella seconda metà del XV secolo – nei monti della Tolfa. Rimangono ancora oggi incerte le sue origini, collocate tra il XV e il XVI secolo ma forse riconducibili a un’epoca più antica, vista la presenza, nel medesimo luogo, di strutture risalenti al Medioevo. Il contributo si focalizza in particolare sugli edifici di culto; durante la ricerca sono infatti emersi inediti e interessanti documenti d’archivio che permettono di chiarire alcuni aspetti relativi alla cappella interna al borgo, nota nell’Ottocento come oratorio di San Carlo e in uso fino al 1852, e di delineare le vicende costruttive e restaurative della chiesa di Santa Maria della Mola. Quest’ultima, progettata da Giacomo Palazzi e inaugurata nel 1859, manifestò fin da subito problemi di natura statica, a risolvere i quali vennero chiamati dapprima Virginio Vespignani e poi Ignazio del Frate, architetto del Monte di Pietà.