Attualità di un’architettura storica. Per i 600 anni dal concorso di affidamento del cantiere.
La Cupola di Santa Maria del Fiore rappresenta un esempio straordinario di architettura storica che tuttora suscita significativi interessi scientifici.
In occasione dei seicento anni che ricorrono dal concorso bandito nel 1418 dall’Opera di Santa Maria del Fiore per assegnare l’affidamento del cantiere della cupola, la rivista ha ritenuto opportuno dedicare uno ‘speciale’ a questa celebre opera fiorentina. Sono dunque pubblicati alcuni saggi che illustrano diversi aspetti della cupola, quali: le particolarità costruttive dell’apparecchio murario e l’individuazione delle fasi di cantiere; l’interpretazione del quadro fessurativo attraverso un’accurata lettura storico-strutturale; la tessitura muraria e la tipologia della sezione grazie all’impiego di indagini strumentali; l’attualità del dispositivo della ‘spinapesce’.