Operazioni di acquisizione massiva su componenti di matrice transalpina nell’architettura duecentesca del basso Lazio - Massive Survey of Transalpine Matrix Components in the 13th Century Architecture of Southern Lazio

04 Pubblicazione in atti di convegno
Inglese Carlo, Villa Guglielmo, Senatore Luca James, Gallotta Emanuele

Il Duecento è per molti versi il secolo in cui Roma ritrova un ruolo preminente sullo scacchiere politico europeo e torna ad essere, di conseguenza, un polo culturale di prima grandezza. Il fenomeno ha immediato riverbero anche nell’ambito regionale di riferimento, investendo i territori che componevano il Patrimonium Sancti Petri. Gli effetti non tardano a manifestarsi anche nello sviluppo della produzione artistica, grazie alla disponibilità di committenze culturalmente qualificate, che richiamano gli artisti più in vista del panorama italiano, accogliendo novità significative rispetto alla tradizione locale. Particolarmente rilevante è in questo contesto la diffusione di modelli strutturali e linguistici di derivazione francese, mutuati direttamente da esempi d’oltralpe o dalle più avanzate esperienze maturate nell’Italia centrale. In questa prospettiva si inquadra il presente contributo volto alla realizzazione di un repertorio degli elementi architettonici di derivazione transalpina, che costituiscono il vocabolario del linguaggio architettonico duecentesco nel territorio a sud di Roma

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma