Restauro e adeguamento normativo di un teatro all'italiana: il Sociale di Camogli

01 Pubblicazione su rivista
Berlucchi Nicola, Cigognetti Silvia
ISSN: 1121-2373

Inaugurato nel 1876 su progetto dell’Ingegner Salvatore Bruno, il Teatro Sociale di Camogli rappresenta un ottimo esempio di “teatro all’italiana”, con pianta a ferro di cavallo, quattro ordini di palchi e loggione superiore. L’originaria struttura in legno rese necessari, negli anni Trenta, radicali lavori di adeguamento strutturale, occasione per realizzare una nuova struttura in cemento, nonché consistenti modifiche planimetriche. Le normative degli anni Ottanta relative alla sicurezza antincendio, tuttavia, hanno determinato una trentennale chiusura del teatro per inagibilità.
A tale situazione ha posto rimedio l’intervento di restauro e adeguamento normativo dello Studio Berlucchi di Brescia. Il progetto - definito nel 2006 e completato nel 2016 - ha perseguito, in primo luogo, l’obiettivo dell’adeguamento sismico, verificato con un modello agli elementi finiti della struttura. L’accessibilità è garantita da un nuovo ascensore che serve tutti i livelli dell’edificio, mentre gli impianti elettrici, meccanici e di climatizzazione sono stati completamente rinnovati in conformità con gli standard di un teatro contemporaneo.
A seguito di un’approfondita campagna diagnostica, sono stati progettati interventi di restauro delle superfici, che hanno consentito un recupero filologico della facies anni Trenta del foyer. Le scelte fatte in termini di colori e finitura dei materiali sono state guidate dal rispetto nei confronti della preesistenza. Gli interventi suddetti hanno permesso di ripristinare la destinazione originaria del teatro, nel pieno rispetto della sua estetica originale e di tutti gli standard contemporanei di sicurezza e comfort.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma