Il Corpo degli altri

06 Curatela
BELOZOROVICH ANNA, GENNARO TOMMASO, RONCHETTI Barbara, ZACCONE FRANCESCA

L’ineludibilità del corpo, l’urgenza incontenibile con la quale
oggi si afferma con sempre maggiore insistenza, non è il prodotto
della sovraesposizione mediale a cui va incontro la dimensione
della fisicità nella società dello spettacolo. Le ragioni di una
simile eccedenza, semmai, vanno ricercate in una trama ben più
intricata di eventi e relazioni a cui gli studi proposti in questo
volume – animati da uno slancio interculturale – offrono, se non
una soluzione, un possibile approccio. Le diverse prospettive qui
convocate si esercitano per suscitare un paradigma ermeneutico
che sia per vocazione ibrido, meticcio; e il dato più rilevante di
queste analisi è quello che rivela un corpo che non è mai univoco
o assoluto, ma sempre plurale: luogo di confini che ne moltiplicano
inesauribilmente la semantica e le implicazioni.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma