Il poeta e il compositore

02 Pubblicazione su volume
Miglio Camilla

Il poeta e il compositore è la più antica tra le prose riprese da Hoffmann entro la cornice serapionica. Composta nel settembre-ottobre 1813, fu pubblicata autonomamente, nello stesso anno, nella “Allgemeine Musikalische Zeitung”, (anno 15, N. 49/50, 8 e 15 dicembre 1813, col. 793-806 e 809-817). Già nel 1809 H. illustra alla redazione della rivista l’idea di un saggio teorico sulle sfide che la musica pone alla poesia nella composizione operistica. Il progetto si trasforma in dialogo immaginario, confluito con poche varianti nella cornice dei Fratelli di Serapione. Scritto nel periodo in cui Hoffmann stesso si trova confrontato con la divisione dei ruoli tra poeta e musicista nella composizione operistica.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma