"Non sprechiamo questa crisi" di Mariana Mazzucato

01 Pubblicazione su rivista
Salustri Andrea
ISSN: 2281-7549

Il saggio di Mariana Mazzucato pone l’accento sui danni prodotti da logiche pubbliche improntate unicamente all’efficienza ed auspica
l’avvento di uno Stato in grado di dare forma a mercati che producano una crescita sostenibile, inclusiva ed improntata all’interesse pubblico. In sintesi, lo Stato deve ripensare il proprio ruolo lungo quattro direttrici: i) creando ed investendo in «istituzioni che contribuiscano a prevenire le crisi e a facilitarne la gestione» (p. 7); ii) coordinando meglio le attività di ricerca e sviluppo ed orientandole verso obiettivi di salute pubblica; iii) strutturando partenariati pubblico-privato che generino benefici sia per i cittadini che per l’economia; iv) garantendo che le aziende sussidiate nei momenti di espansione non aumentino deliberatamente i prezzi nei momenti di crisi.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma