Anno: 
2017
Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_489311
Abstract: 

La determinazione quali-quantitativa della composizione degli alimenti è fondamentale per la definizione della valutazione nutrizionale, le caratteristiche organolettiche, la Qualità e Sicurezza Alimentare. A tale proposito vengono utilizzati metodi analitici per determinare la composizione, i contaminanti e le eventuali frodi. I metodi di analisi utilizzano grandi quantità di solventi chimici e in generale i laboratori italiani producono circa 300.000 tonnellate/anno di solventi di scarto. Poiché la sostenibilità è un obiettivo principale della ricerca scientifica, si rende quindi necessario lo sviluppo di determinazioni analitiche sostenibili. Dato che la maggior parte delle analisi per la garanzia della Qualità e Sicurezza Alimentare sono normate da specifici regolamenti, lo scopo di questo lavoro è quello di sviluppare nuovi metodi sostenibili per le analisi in campo alimentare attraverso la miniaturizzazione delle tecniche di analisi già esistenti e all'ottimizzazione di tali processi, utilizzando tecniche statistiche ed in particolare approcci chemiometrici. In questo ambito la chimica verde ha introdotto diversi obietti da conseguire come: minori sprechi, bassi costi energetici e materie prime prodotte da fonti rinnovabili. La messa in pratica dei metodi ottimizzati con queste tecniche permetterà quindi la riduzione dei costi dell'analisi, dell'uso dei solventi e degli scarti prodotti.

Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_858599
Innovatività: 

L'innovatività di questo progetto di ricerca di basa su due punti fondamentali. Il primo è l'uso della miniaturizzazione, il secondo è l'ottimizzazione dei parametri di analisi attraverso metodi statistici (in particolare utilizzando il metodo statistico DOE), settore scientifico in continua espansione.
L'obiettivo di questo progetto è quello di sviluppare metodi analitici sostenibili sia ambientalmente che economicamente, ottimizzando i metodi con un minor utilizzo di solventi e reattivi, e utilizzando piccole quantità di campione (ad alto valore economico e merceologico).
Il progetto proposto risulta essere innovativo poiché alcuni dei metodi che verranno utilizzati per l'accertamento della Qualità e Sicurezza Alimentare attualmente utilizzano notevoli quantità di reattivi e solventi.

Codice Bando: 
489311
Keywords: 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma