Nel trentennale della caduta del muro di Berlino e del regime di Ceausescu, questo progetto analizza, in prospettiva storica e antropologica, il rapporto tra storia e memoria in relazione alla caduta del Conducator rumeno. Il progetto di ricerca prende spunto dal carteggio di un gruppo di quindici donne (quattordici rumene e una francese loro interlocutrice) che per cinque anni hanno intrattenuto una fitta corrispondenza, a partire dalle settimane successive la fine del regime di Ceaucescu e del comunismo. Il carteggio consente di seguire per cinque anni gesti, pensieri, speranze, delusioni e paure di un gruppo di persone immerse in uno tsunami storico, politico e culturale. Esso costituisce una traccia etnografica e un'inconsapevole fonte storica per analizzare, su un piano fenomenologico, il crollo delle cornici collettive e delle grandi utopie trasformatrici e il contemporaneo formarsi di una "faglia nel tempo". Il progetto si inserisce in quei lavori storico-antropologici sulla percezione del tempo che identificano negli eventi del 1989 una frattura storica che ha determinato un cambiamento di "regime di storicità", ossia un mutamento dei modi in cui gli individui percepiscono il tempo e la concezione stessa della storia, offrendo un inedito sguardo al femminile.
Della durata di tre anni, il progetto prevede anche un terreno etnografico di ricerca attraverso cui rintracciare alcune delle scriventi e comparare i mutamenti della memoria autobiografica a distanza di trent¿anni. Quest'analisi etnografica permetterà di comprendere come la memoria individuale si è inserita in più ampie cornici collettive, come il ricordo dell'evento si è modificato nel tempo e come è stato trasmesso alle seconde generazioni. All'interno del campo interdisciplinare dei cosiddetti memory studies, il progetto si inserisce nei più recenti studi dedicati alla memoria del marxismo e del comunismo, un filone ancora poco esplorato, offrendo una prospettiva di genere.
Questo progetto di ricerca contribuisce in modo innovativo al campo degli studi sulla memoria e a quello degli studi storici dell'Europa sotto molteplici aspetti. In primo luogo, contribuisce a colmare una lacuna all'interno dei cosiddetti memory studies, inserendosi nel filone di ricerca dedicato alle memorie del comunismo e del marxismo. Come ha di recente sottolineato Enzo Traverso (2014), questo tema di ricerca resta poco studiato ed è quasi assente dagli indici analitici dei memory readers, soprattutto se paragonato alla bulimia che caratterizza invece gli studi sulla Shoah, i cosiddetti Holocaust studies.
In secondo luogo, il progetto contribuisce agli studi sulla storia dell'Europa, nei quali rientra la storia contemporanea della Romania. Mentre la caduta di Ceausescu nel 1989 è stata ampiamente studiata sul piano politico ed economico, essa è rimasta quasi del tutto inesplorata come living memory. Uscendo fuori da quegli approcci storici strettamente evenemenziali, dunque, il progetto prende in esame il peso che questa cesura biografica e politica ha esercitato ed esercita tuttora nei vissuti intimi delle persone.
In terzo luogo, il progetto contribuisce allo studio delle scritture femminili, che restano poco esplorate soprattutto nel loro rapporto con i grandi eventi storici. In questo senso, il carteggio recuperato e il successivo lavoro etnografico attraverso cui rintracciare le autrici dell'epistolario permette di lavorare in modo unico sul rapporto tra l'io di oggi e l'io di ieri in relazione ai grandi eventi storici, ossia i modi in cui i contesti storici, le retoriche politiche e le cornici culturali plasmano le memorie individuali attraverso modelli e retoriche a cui il sé narrante aderisce.