Fabio Presaghi

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Pathologic use of video games and gotivation. Can the Gaming Motivation Scale (GAMS) predict depression and trait anxiety? INTERNATIONAL JOURNAL OF ENVIRONMENTAL RESEARCH AND PUBLIC HEALTH 2019
Italian validation of the Children’s Shyness Questionnaire. Exploring associations between shyness and psychosocial functioning PLOS ONE 2019
Sleep disturbances partially mediate the association between problematic internet use and somatic symptomatology in adolescence CURRENT PSYCHOLOGY 2019
Attachment patterns in subjects diagnosed with a substance use disorder: a comparison of patients in outpatient treatment and patients in therapeutic communities FRONTIERS IN PSYCHIATRY 2019
Mother–infant co-regulation in dyadic and triadic contexts at 4 and 6 months of age INFANT AND CHILD DEVELOPMENT 2018
Is social categorization spatially organized in a “Mental Line”? Empirical evidences for spatial bias in intergroup differentiation FRONTIERS IN PSYCHOLOGY 2018
Tea Party support, racial resentment and evaluations of Obama. A moderation analysis RACE AND SOCIAL PROBLEMS 2018
Daily motor characteristics in children with developmental coordination disorder and in children with specific learning disorder DYSLEXIA 2018
The italian version of the Alexithymia Questionnaire for Children (AQC). Factor structure and reliability RASSEGNA DI PSICOLOGIA 2018
In the name of truth. People's reactions to ingroup and outgroup members who self-disclose a severe error SOCIAL SCIENCE JOURNAL 2018
Emotion regulation and satisfaction in long-term marital relationships JOURNAL OF SOCIAL AND PERSONAL RELATIONSHIPS 2018
Adattamento italiano della Assessment of Internet and Computer game Addiction scale (AICAs-Ita) RASSEGNA DI PSICOLOGIA 2018
L’uso delle tecnologie digitali in bambini tra gli 8 e i 36 mesi e relazioni con il sonno e con il vocabolario del bambino. Simposio: Nuove tecnologie e funzionamento psicologico in infanzia e in adolescenza Atti del congresso 2018
A comprehensive approach to understand somatic symptoms and their impact on emotional and psychosocial functioning in children PLOS ONE 2017
The impact of pelvic balance, physical activity, and fear-avoidance on the outcome after decompression and instrumented fusion for degenerative lumbar stenosis EUROPEAN SPINE JOURNAL 2017
Early moral conscience: the development of a moral short played stories procedure INFANT MENTAL HEALTH JOURNAL 2017
Time heals all (shallow) wounds. A lesson on forgiveness of ingroup transgressors learned by the feyenoord vandal fans SOCIAL SCIENCES 2017
An exploratory study on internet addiction, somatic symptoms and emotional and behavioral functioning in school-aged adolescents CLINICAL NEUROPSYCHIATRY 2017
Implicazioni della timidezza e dei sintomi somatici nel bullismo RASSEGNA DI PSICOLOGIA 2017
The potential impact of internet and mobile use on headache and other somatic symptoms in adolescence. a population-based cross-sectional study HEADACHE 2016

ERC

  • SH3_4
  • SH3_5
  • SH3_6
  • SH4_2

Interessi di ricerca

Modelli di Analisi Fattoriale con strutture fattoriali semplici per variabili continue e normali o per variabili categoriali (Di Trani et al 2009) o di tipo circumplex (Presaghi, tesi di Dottorato 2005; Sarracino et al. 2011) e Modelli di Equazioni strutturali (Summer School: Bertinoro 2005 e 2008; Orvieto 2011) con particolare riferimento all'invarianza delle strutture fattoriali per variabili continue e distribuite in modo normale (Perugini et al 2003; Claes et al 2005; Leone et al 2007) e per dati categoriali (Leone et al 2011). Modelli Multilevel: per disegni longitudinali (Camaioni et al 2004, Aureli & Presaghi 2010) e cross-sectional (Pierro et al 2012); per variabili continue e/o categoriali; con metodi di stima ML (Chieti Summer school 2010) e Bayesiani (Chieti Summer school 2012); modelli di equazioni strutturali multilevel (Presaghi et al 2002); interazioni cross-level; Modelli di Meta-Analisi con effetti random (Valentini et al 2010); Explanatory Item Response Models (Pierro et al 2009).

Le pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e nazionali presentate nel curriculum interessano diverse aree della psicologia e vanno dalla psicologia generale (la misura delle differenze individuali nella personalità; la misura delle esperienze emotive e della loro regolazione ed espressione); alla psicologia sociale (interazione sociale; norme sociali, esclusione sociale; cheating e whistleblowing); alla psicologia dello sviluppo (studi longitudinali micro-genetici sullo sviluppo del linguaggio; differenze individuali nello stile di attaccamento); alla psicologia clinica (adattamento e sviluppo di strumenti di misura per l'autolesionismo e l'alessitimia negli adolescenti e pre-adolescenti). Nella psicologia clinica ho due progetti ancora aperti: il primo è lo sviluppo di un questionario per la misura dell'autolesionismo ripetitivo su una popolazione non-clinica (sottoposto per la pubblicazione a Psychiatry Research) e su popolazione clinica (sottoposto per la pubblicazione a European Psychiatry). L'altro progetto è l'adattamento alla popolazione italiana di pre-adolescenti del questionario Children Somatization Inventory (per cui ho ricevuto un finanziamento nel 2008 [protcollo: C26F083R52] di cui sono il responsabile) in cui l'individuazione del campione di riferimento è molto lenta e sta per concludersi. I contributi in libri (non-peer reviewed) riguardano l'efficacia dei trattamenti con particolare riferimento sia ai controlli sperimentali sia ai controlli di tipo statistico (ANCOVA), il metodo sperimentale in psicologia (validità dei disegni di ricerca), lo studio della stabilità e del cambiamento, e la validità e attendibilità delle misure in psicosomatica.

Keywords

Structural Equation Model (SEM)
multilevel modeling

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma