Eleonora Plebani

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Il protonotario apostolico Bernardino Savelli e le congiure nella Romagna del 1488 STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI 2020
L'allume dei Medici: note sulle miniere di Volterra e sul caso dei senesi Capacci (1472-1483) STUDI STORICI 2020
Ambrogio Cialini e la sua Istoria. Un contributo alla storia di Ferentino «Pazzi innocui che consumano il tempo a frugare vecchie carte». Raccolta di saggi per il centenario de I Comuni di Campagna e Marittima di Giorgio Falco 2020
Scheda bibliografica di K.Ludwig Jansen, «Peace and Penance in Late Medieval Italy», Princeton, Princeton University Press, 2018 QUELLEN UND FORSCHUNGEN AUS ITALIENISCHEN ARCHIVEN UND BIBLIOTHEKEN 2020
Scheda bibliografica del volume «Aldo Manuzio e la nascita dell’editoria», a cura di Gianluca Montinaro, Firenze, Olschki, 2019 QUELLEN UND FORSCHUNGEN AUS ITALIENISCHEN ARCHIVEN UND BIBLIOTHEKEN 2020
ALCUNE RIFLESSIONI SULLA PRATICA DIPLOMATICA NELLA ROMA DEL PRIMO RINASCIMENTO RR. ROMA NEL RINASCIMENTO 2020
Scheda bibliografica di Alvaro Fernandez De Cordova Miralles, «Antonio de Acuna antes de los Cornunidades, su embajada en Roma al servicio de Felipe el Hermoso», in «lglesia, eclesiasticos y la revolucion comunera», a cura di Istvan Szaszdi Leòn-Borja, Valladolid, Centrode Estudios del Camino de Santiago de Sahagùn, 2018, pp. 7I-121 RR. ROMA NEL RINASCIMENTO 2020
Scheda bibliografia di Paloma Martin Esperanza, «Alejandro VI y las antiguedades de Roma: colleccionismo, excavaciones y spolia», in «Revista Borja», 6 (2017-2018), pp. 1-29. RR. ROMA NEL RINASCIMENTO 2020
Scheda bibliografica di «I Borgia. Il potere delle arti», a cura di C. Crescentini, D. Frascarelli, Roma. Erreciemme. 2019, pp. 158. RR. ROMA NEL RINASCIMENTO 2020
I Consoli del Mare di Firenze nel Quattrocento 2019
Diplomatici europei a Roma nel 1479: crisi della Lega italica e politica internazionale Roma centro della diplomazia internazionale tra Quattrocento e Cinquecento 2019
Scheda bibliografica di I. AIT, Dalla mercatura allo Studium Pisanae Urbis. I Massimi nella Roma del Rinascimento, in Ingenita curiositas. Studi sull'ltalia medievale per Giovanni Vitolo, a cura di Bruno Figliuolo, Rosalba Di Meglio, Antonella Ambrosio, II, Battipaglia, Laveglia&Carlone, 2018, pp. 837-853. RR. ROMA NEL RINASCIMENTO 2019
Scheda bibliografica di D. Lombardi, Da mare e da terra. Importazioni e commercio di olio nella Roma di fine Medioevo, in Ars olearia. 1. Dall'oliveto al mercato nel medioevo, CeSa, 2018, pp. 123-151. RR. ROMA NEL RINASCIMENTO 2019
Tornabuoni, famiglia 2019
Tornabuoni, Francesco 2019
Recensione volume F. D'Angelo, «In extremo orbe terrarum». Le relazioni tra Santa Sede e Norvegia nei secoli XI-XIII, Roma 2017. STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI 2018
In margine al Senatorato romano: il caso di Pazzino Strozzi (1436-1437) Storie romane del Rinascimento 2018
Scheda S. FERENTE, "Diplomacy and political Writing in Renaissance ltaly: macro and micro", in "Il laboratorio del Rinascimento. Studi di storia e cultura per Riccardo Fubini", Firenze, Le Lettere, 2015, pp. 7l-87 . RR. ROMA NEL RINASCIMENTO 2018
«Nihil est occultum quod non reveletur». La diplomazia fiorentina e la ricerca di nuovi assetti di potere durante la guerra di Ferrara (1482-1484) Diplomazie. Linguaggi, negoziati e ambasciatori fra XV e XVI secolo 2017
Diplomazie. Linguaggi, negoziati e ambasciatori fra XV e XVI secolo 2017

ERC

  • SH6_7

Interessi di ricerca

Storia dell'Italia quattrocentesca con specifico riferimento alla Firenze dei Medici e ai suoi rapporti diplomatici con Roma e con gli altri Stati italiani.

Storia della diplomazia tardomedievale con particolare riguardo agli agenti e agli attori delle pratiche negoziali.

Keywords

Rinascimento
Diplomazia
Firenze
Quattrocento

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma