Salta al contenuto principale
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
Persone
gianfranco.agosti@uniroma1.it
Gianfranco Agosti
Professore Associato
Struttura:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
E-mail:
gianfranco.agosti@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Pubblicazioni
Titolo
Pubblicato in
Anno
Non-finito o estetica dell’incompiuto? Casi dalla letteratura greca della tarda antichità
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
2019
Poesia sul gioco e giochi letterari nella poesia tardoantica e bizantina
Il gioco nella società e nella cultura dell'Alto Medioevo
2018
Versus De Limine and In Limine. Displaying Greek paideia at the Entrance of Early Christian Churches
Sacred thresholds. The door to the Sanctuary in Late Antiquity
2018
Descrizioni della guerra nella poesia e nell’arte tardoantica
Miscellanea grecolatina IV
2017
Présence d’Homère dans les épigrammes épigraphiques tardives
Traditions épiques et poésie épigrammatique
2017
Alcune iscrizioni greche in onore di San Sergio nel V e VI secolo e la diffusione della paideia classica in provincia
Il Calamo della memoria VII
2017
(Re)constructing a Christian community through its poetry
Shadowy characters and fragmentary evidence. The search for early Christian groups and movements
2017
Modelli letterari e identità culturale. I carmi epigrafici cristiani tardoantichi
REVUE DES ÉTUDES TARDO-ANTIQUES
2017
Praising the God(s). Homeric Hymns in Late Antiquity
The Reception of the Homeric Hymns
2016
L’epillio nelle Dionisiache? Strutture dell’epica nonniana e contesto culturale
AITIA
2016
Les langues de l’épigramme épigraphique grecque : regard sur l’identité culturelle chrétienne dans l’Antiquité tardive
L'épigramme dans tous ses états. Épigraphiques, littéraires, historiques
2016
Nonnus and late antique society
Brill's Companion to Nonnus of Panopolis
2016
Epigrafia metrica tardoantica e democratizzazione della cultura
Forme di accesso al sapere in età tardoantica e altomedievale
2016
Esiodo nella tarda antichità. Prime prospezioni
SEMINARI ROMANI DI CULTURA GRECA
2016
Eudocia, una poetessa da Atene ad Antiochia e a Gerusalemme
HENOCH
2016
Parole visibili. Momenti della poesia epigrafica greca e latina dall'Antichità al Novecento
SEMICERCHIO
2016
Per uno studio dei rapporti fra epigrafia e letteratura nella tarda antichità
Il calamo della memoria. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità. VI
2015
La mise en page come elemento significante nell'epigrafia greca tardoantica
Scrittura epigrafica e scrittura libraria. Tra Oriente e Occidente
2015
Chanter les dieux dans la société chrétienne. Les Hymnes de Proclus dans le contexte culturel et religieux de leur temps
Fabriquer du divin. Constructions at ajustements de la représentation des dieux dans l’Antiquité
2015
Paideia greca e religione in iscrizioni dell'età di Giuliano
L'imperatore Giuliano. Realtà storica e rappresentazioni
2015
« prima
< precedente
1
2
3
seguente ›
ultima »
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma