Angelina Di Carlo

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Malvidin’s effects on rat pial microvascular permeability changes due to hypoperfusion and reperfusion injury FRONTIERS IN CELLULAR NEUROSCIENCE 2016
Prep1 enhances neuronal activity by increasing insulin-like growth factor 1 pro-survival signalling DIABETOLOGIADIABETOLOGIA 2016
Expression of matrix metalloproteinase-9 in human glioma and meningioma Atti del 2° congresso nazionale SIPMeL 2016
Matrix Metalloproteinasi-9: emergente biomarcatore nei meningiomi? Atti del XX Congresso Nazionale Associazione Nazionale di Neuro-Oncologia 2016
Serum and urine biomarkers for human renal cell carcinoma DISEASE MARKERS 2015
Molecular profile of sensitization in subjects with short occupational exposure to latex INTERNATIONAL JOURNAL OF OCCUPATIONAL MEDICINE AND ENVIRONMENTAL HEALTH 2015
Evaluation of MMP‑2, MMP‑9, TIMP‑1, TIMP‑2, NGAL and MMP‑9/NGAL complex in urine and sera from patients with bladder cancer ONCOLOGY LETTERS 2015
Oncogenic microRNAs characterization in clear cell renal cell carcinoma INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES 2015
Serum levels of gelatinases, their inhibitors and neutrophil gelatinase-associated lipocalin: worthwhile non-invasive biomarkers for bladder cancer patients’ management Serum levels of gelatinases, their inhibitors and neutrophil gelatinase-associated lipocalin: worthwhile non-invasive biomarkers for bladder cancer patients’ management 2015
Different forms of sera gelatinases in human intracranial neoplasias INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR MEDICINE 2015

ERC

  • LS1

Interessi di ricerca

Autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche, partecipazione e relatore a numerosi Congressi Nazionali e Internazionali

Le principali linee di ricerca sviluppate possono essere riassunte nei seguenti punti principali:

  • Meccanismi di regolazione del sistema endocrino
  • Ruolo dell’adenosin monofosfato ciclico nella crescita, differenziazione e funzione cellulare
  • Valutazione del significato clinico, diagnostico e prognostico di marcatori circolanti e tissutali nelle neoplasie umane
  • Identificazione e caratterizzazione di proteine e/o recettori di membrane sovraespressi e accumulati sulla superficie delle cellule neoplastiche
  • Immunotossine ricombinanti: proteine geneticamente modificate nella terapia antitumorale
  • Pattern di espressione e secrezione degli antigeni glucidici in vivo ed in vitro
  • Espressione delle MatrixMetallo-Proteinasi e dei loro inibitori nei liquidi biologici e nei tessuti di soggetti con patologie neoplastiche
  • Ruolo delle gelatinasi nella angiogenesi
  • Individuazione di miRNA sieri e urinari coinvolti nella patogenesi tumorale
  • Fattori di trascrizione coinvolti nello sviluppo del cervello
  • Costruzione e caratterizzazione di nanoparticelleproteine-corona come strumento diagnostico

Keywords

Nanoparticles
miRNA
MMPs
TIMPs
Protein corona
tumor markers

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma