Anna Bilotta

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Indice dei nomi. In: Il privilegio della parola scritta: gestione, conservazione e valorizzazione di carte e libri di persona 2020
La ricerca bibliografica Le biblioteche dell’Alta formazione musicale. Prove di monitoraggio e valutazione 2020
Le performance delle biblioteche musicali: la misurazione di risorse e servizi Le biblioteche dell’Alta formazione musicale. Prove di monitoraggio e valutazione 2020
Non solo giacimenti: la cultura del servizio nelle biblioteche musicali Le biblioteche dell’Alta formazione musicale. Prove di monitoraggio e valutazione 2020
Nuovi servizi per nuovi bisogni: una rassegna sulle biblioteche pubbliche italiane BIBLIOTECHE OGGI TRENDS 2020
Per una biblioteconomia mediterranea: note a margine del “I Seminario hispano-italiano en biblioteconomía y documentación” AIB STUDI 2020
Seminario internazionale di ricerca “What happened in the library? Cosa è successo in biblioteca? Readers and libraries from historical investigations to current issues. Lettori e biblioteche tra indagine storica e problemi attuali JLIS.IT 2019
I fondi personali come tracce d’uso, di legami e di memorie: note dal convegno internazionale “Il privilegio della parola scritta: gestione, conservazione e valorizzazione di carte e libri di persona” (Università degli Studi di Salerno, 10-12 aprile 2019) BIBLIOTHECAE.IT 2019
Per libri e per scritture: contributi alla storia del libro e delle biblioteche nell’Italia meridionale tra XVI e XVIII secolo, a cura di Simona Inserra. Milano: Ledizioni, 2018. RASSEGNA STORICA SALERNITANA 2019
Chiara Faggiolani, Conoscere gli utenti per comunicare la biblioteca: il potere delle parole per misurare l’impatto, con contributi di Maddalena Battaggia, Egizia Cecchi, Flavia Massara, Roberta Montepeloso. Milano: Editrice Bibliografica, 2019. AIB STUDI 2019
La biblioteconomia comparata e l’apporto di Peter Johan Lor: una strategia di ricerca per l’analisi di influenze, divergenze e consonanze AIB STUDI 2019
Passato e presente della biblioteconomia comparata. Scopi, approcci, ricerche BIBLIOTECHE OGGI TRENDS 2018
Non solo giacimenti: la cultura del servizio nelle biblioteche musicali AIB STUDI 2018
Le biblioteche nel Mezzogiorno BIBLIOTECHE OGGI 2017
La qualità osservata in biblioteca I mille volti della qualità in biblioteca: una giornata di studio 2017
Simona Inserra, La biblioteca di Federico De Roberto. Roma: Associazione italiana biblioteche, 2017. AIB STUDI 2017
Ecobiblioteche, ecoarchivi, ecomusei: pratiche di sapere e di azione per la tutela ambientale, a cura di Waldemaro Morgese e Maria A. Abenante, Roma: Associazione italiana biblioteche, 2015. AIB STUDI 2016
Le biblioteche pubbliche irpine: i servizi per il territorio fra ritardi e potenzialità 2016

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma