Ombretta Martinelli

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
A peculiar case of type 1 endoleak after nellix endovascular aneurysm sac sealing. Clinical presentation and management ANNALS OF VASCULAR SURGERY 2017
Open and endovascular treatment by covered and multilayer stents in the therapy of renal artery aneurysms. Mid and long term outcomes in a single center experience IL GIORNALE DI CHIRURGIA 2017
Chirurgia Cardio-Toraco-Vascolare: Diagnostica specialistica Dionigi Chirurgia - Chirurgia Specialistica 2017
Follow-up images. Abdominal aortic endograft. The anatomical fixation 2017
New options for follow-up after EVAR. Advanced Endovascular procedures for complex aortic disease 2017
A new approach to abdominal aortic aneurysm: endovascular sealing. Management of abdominal aortic aneurysm. 2017
Clinical Evaluation. Vascular Surgery. Why, When, How. 2017
Surgical management of a ruptured basilic vein aneurysm EUROPEAN JOURNAL OF VASCULAR AND ENDOVASCULAR SURGERY 2016
Doppler ed ecocolorDoppler transcranico. Gli esami ad ultrasuoni per il chirurgo vascolare. 2016
Controllo dei pazienti portatori di stent e di protesi Gli esami ad ultrasuoni per il chirurgo vascolare. 2016
Renal stenting for kidney salvage in the management of renal artery atherosclerotic stenosis ANGIOLOGY 2015
Stenting versus medical treatment for renal atherosclerotic artery stenosis ANGIOLOGY 2015
Radioguided surgical resection of carotid body tumors JOURNAL OF ANESTHESIA & CLINICAL RESEARCH 2015
Flow-mediated dilation benefits of mesoglycan in peripheral artery disease INTERNATIONAL ANGIOLOGY 2015
Treatment of a juxtarenal aneurysm with a parallel graft in the left renal artery and polymer-based technology to seal the entire aneurysmal sac ANNALS OF VASCULAR SURGERY 2015

ERC

  • LS4_10

KET

  • Advanced materials
  • Life-science technologies & biotechnologies
  • Sustainable technologies & development

Interessi di ricerca

  1. lo studio della patologia carotidea con particolare riferimento ai fattori morfologici ed emodinamici ed alle possibili correlazioni ezio-patogenetiche che caratterizzano i diversi tipi di  placche ateromasiche carotidee e  riferimento all’analisi critica dei risultati immediati ed a distanza delle diverse tecniche chirurgiche ed endovascolari  di trattamento delle placche carotidee, delle dissezioni carotidee  e dei tumori del glomo carotideo sulla base dei dati desunti dall’impiego delle diverse tecniche diagnostiche in particolare ecocolorDoppler del distretto cerebro-afferente e ecocolorDoppler/Doppler transcranico. Queste ultime indagini sono state impiegate anche per lo studio dell’emodinamica e del micro-embolismo cerebrale come criteri selettivi per l’indicazione al trattamento delle diverse patologie carotidee e la scelta delle diverse tecniche di rivascolarizzazione carotidea.
  2. studi riguardanti le indicazioni ed i risultati nell’impiego di diversi dispositivi e specifiche tecniche endovascolari per il trattamento degli aneurismi dell’aorta toracica e del distretto aorto-iliaco con particolare riferimento alle tecniche:
  • EVAR (endovascular aortic aneurysm repair) utilizzando il sistema Nellix per il trattamento degli aneurismi dell’aorta addominale;
  • ChEVAR (esclusione endovascolare con endoprotesi convenzionali di aneurismi dell’aorta toracica e dell'aorta addominale sovra e para-renale associata a tecnica "chimney); quest’ultimo studio è stato finalizzato alla valutazione imaging della lunghezza del colletto aortico e, soprattutto, del sizing e dei materiali dei diversi parallel stents e delle diverse endoprotesi aortiche al fine di ottimizzare la pianificazione di ChEVAR, trovare parametri e regole per standardizzare la procedura.
  1. studi finalizzati all’identificazione delle metodiche e processi diagnostici più una corretta e specifica indicazione la trattamento delle patologie arteriose e venose ed il successivo follow-up sulla base dell’analisi dei dati relativi a studi clinici, revisioni sistematiche, meta-analisi, network meta-analisi; tali studi hanno portato alla elaborazione delle Linee Guida Nazionali per la diagnostica ultrasonografica della patologia vascolare  pubblicate della Società Italiana di Diagnostica Vascolare;

Keywords

abdominal aortic aneurysm endovascular repair etiopatogenetic implications

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma