Francesca Rubini

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Giornaliste e scrittrici italiane alle origini della Repubblica Palabras con rostro. Mujer y ensayo periodistico 2020
«All’ombra dei bianchi minareti». La città levantina di Fausta Cialente Idee, forme e racconto della città nella narrativa italiana 2020
Calvino qui e altrove: il caso del Visconte In Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino 2020
Note dalla laguna. Venezia in Lavinia fuggita di Anna Banti BOLLETTINO DI ITALIANISTICA 2020
Scrivere l’altrove. Forme del dispatrio nella narrativa di Fausta Cialente Scritture del dispatrio. Atti del XX Convegno Internazionale della MOD 14-16 giugno 2018 2020
Il barone rampante nel mondo. Lingue, traduzioni, diffusione internazionale BOLLETTINO DI ITALIANISTICA 2019
L’«immagine-racconto» di Pavese. Una lettura della "Bella estate" La modernità letteraria e le declinazioni del visivo. Arti, cinema, fotografia e nuove tecnologie. Atti del XIX Convegno Internazionale della MOD, 22-24 giugno 2017 2019
Fausta Cialente. La memoria e il romanzo 2019
P. Gabrielli, "Il primo voto. Elettrici ed elette" BOLLETTINO DI ITALIANISTICA 2019
Lavinia fuggita di Anna Banti. Il racconto come spazio aperto FILOLOGIA E CRITICA 2019
Matteo Motolese, Scritti a mano. Otto storie di capolavori italiani da Boccaccio a Eco OBLIO 2018
«Dove gli occhi non incontrano, lontano, se non il grigio profilo dei dattolieri». Poetica e costruzione spaziale nei romanzi levantini di Fausta Cialente Geocritica e geopoetica nella letteratura italiana del Novecento 2018
I frammenti del corpo. Italo Calvino sugli «spalti» del disordine Scritture del corpo. Atti del XVIII Convegno Internazionale della MOD, 22-24 giugno 2016 2018
Tòpos, esilio, smascheramento. La geografia fantastica di Tommaso Landolfi Geografie della modernità letteraria. Atti del 17° Convegno internazionale della Mod, 10-13 giugno 2015 2017
Fausta Cialente: “La bailarina” (iniciación en lengua española) RIALTA MAGAZINE 2017
«Un'italiana che parlava agli italiani». Fausta Cialente redattrice di Radio Cairo ITALIA CONTEMPORANEA 2016
K. Bloom, “Cordelia, 1881-1942. Profilo storico di una rivista per ragazze” BOLLETTINO DI ITALIANISTICA 2016
«Fronte Unito» 1943-1946. La Resistenza lontana STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI 2015
Letteratura e memoria della Grande guerra STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI 2015

ERC

  • SH5_2
  • SH5_8
  • SH6_13

Interessi di ricerca

Francesca Rubini è dottoressa di ricerca in Scienze Documentarie Linguistiche e Letterarie e assegnista di ricerca di Letteratura italiana contemporanea alla Sapienza Università di Roma, ha pubblicato una monografia su Cialente (Fausta Cialente. La memoria e il romanzo, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2019) e saggi su Pavese, Calvino e Banti.
Interessata alla valorizzazione delle fonti letterarie, nel 2015 ha conseguito il titolo di archivista presso l’Archivio di Stato di Roma. È coordinatrice delle attività del Laboratorio Calvino (Sapienza Università di Roma).

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma