Matteo Marconi

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
La posizione come problema geopolitico. Fatto, differenza e relazione in Friedrich Ratzel e Carl Schmitt SEMESTRALE DI STUDI E RICERCHE DI GEOGRAFIA 2023
L’occasione geopolitica. Suggestioni per una (nuova) rinascita Geopolitica, dal pensiero all'azione. Spazio e politica in età contemporanea 2022
Geopolitica, dal pensiero all’azione 2022
Questo non è un libro di storia Geopolitica, dal pensiero all'azione 2022
Guida alla letteratura geopolitica Geopolitica, dal pensiero all'azione 2022
Immagine del potere. Organizzazione e controllo dell'acqua nel conflitto israelo-palestinese Potere Blu. Geopolitica dell'acqua nel Mediterraneo 2022
Salorno o il Brennero? Cesare Battisti cartografo in guerra GNOSIS 2022
ALESSANDRO RICCI, Spazi di Eccezione. Riflessioni geografiche su virus e libertà DOCUMENTI GEOGRAFICI 2022
Spazio e paura nel rapporto tra stato e terrorismo I confini di un mondo disordinario tra passato e futuro 2022
Nazione o comunità? Il ruolo dello sport nella formazione dello spazio politico ebraico moderno GNOSIS 2022
Una regione geopolitica in formazione. Il carattere anfibio del Mediterraneo allargato infrange l’egemonia delle talassocrazie oceaniche Il Mediterraneo allargato, una regione in transizione. Conflitti, sfide, prospettive 2022
The Geopolitical Divisions of the Mediterranean and China’s Impact on Them. Asian Issues. Journal for Regional Asian Studies 2022
Das Leben als autonomes Phänomen im Denken Friedrich Ratzels Denken im Raum. Friedrich Ratzel als Schlüsselfigur geopolitischer Theoriebildung 2021
Geopolitica, pensiero e azione (Vol. I) GNOSIS 2021
L’interramento del mare produce (una nuova) geopolitica Geopolitica e spazi marittimi 2021
Dallo spazio fisico allo spazio relazionale. Una nuova visione geopolitica per il Mediterraneo Allargato? Geopolitica e spazi marittimi 2021
Geopolitica e spazi marittimi 2021
Geopolitica, pensiero e azione (Vol. II) GNOSIS 2021
Geopolitica, pensiero e azione (Vol. III) GNOSIS 2021
The enlarged Mediterranean, China’s centripetal imperialism, and the case study of the Balkans Convergence and confrontation. The Balkans and the Middle East in the 21st century 2021

ERC

  • SH7_1
  • SH2_5

Interessi di ricerca

Mi interesso di approcci spaziali allo studio dei fenomeni politici, declinati in diversi ambiti: storia del pensiero geopolitico, al fine di ricostruire una storia disciplinare coerente; teoria, con lo scopo di suscitare riflessioni utili alla problematizzazione scientifica della geopolitica; applicazione a casi concreti degli strumenti così codificati, come il conflitto isrealo-palestinese e il Mediterraneo inteso come regione geopolitica. 

Keywords

geopolitica
geopolitica di Israele
geopolitica classica

Gruppi di ricerca - Responsabile

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma