Francesca Cupelloni

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Questioni di filologia dantesca. Le parole del cibo nella 'Commedia' TEXTUAL CULTURES 2023
Rec. a Veronica Ricotta, I “Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale” di Cristoforo Messi Sbugo. Edizione e studio linguistico, Firenze, Olschki («Iter gastronomicum», 1), 2023 STUDI LINGUISTICI ITALIANI 2023
Rec. a Simone Pregnolato, «Stralactato di latino in volghare». Lingua “bifronte” e volgarizzazione nel Medio Evo pistoiese, «Aevum», 2022, XCVI/2, pp. 399-439 LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA 2023
Rec. a Dante e il dantismo nelle Marche, a cura di Laura Melosi, Ilaria Cesaroni, Gioele Marozzi, Firenze, Olschki, 2022 DANTE 2023
Rec. a Marco Maggiore, (ed.), ‘Liber de pomo’, o della morte di Aristotele. Edizione del volgarizzamento aretino (ms. Paris BNF It. 917), premessa di Luca Serianni, Pisa, ETS, 2021 REVUE DE LINGUISTIQUE ROMANE 2022
Rec. a Frankwalt Möhren (ed.), Il libro de la cocina. Un ricettario tra Oriente e Occidente, Heidelberg, Heidelberg University Publishing, 2016 ZEITSCHRIFT FÜR ROMANISCHE PHILOLOGIE 2022
Leopardi e Warburg. Appunti per una lettura interdisciplinare LETTERATURA & ARTE 2022
Lessico (s)cortese e lessico erotico: la “Corona del messaggio d’Amore” di Antonio Pucci 2022
La lingua di Antonio Pucci. Indagini su lessico, sintassi e testualità. Premessa di Luca Serianni 2022
Per la retrodatazione di "cacciaballe" LINGUA NOSTRA 2022
I ricettari federiciani: appunti di lavoro ZEITSCHRIFT FÜR ROMANISCHE PHILOLOGIE 2022
Un autografo caro al Varvaro. Spunti linguistici dal "Libro di varie storie" STUDI MEDIOLATINI E VOLGARI 2022
Voce del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO): mostarda Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/) 2022
Voce del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO): porrata Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/) 2022
Voce del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO): solcio Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/) 2022
Voce del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO): salvia Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/) 2022
Voce del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO): zuccata Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/) 2022
Voce del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO): zuppa Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/) 2022
Rec. a Ludovica Maconi, Mirko Volpi, Antichi documenti dei volgari italiani, Roma, Carocci, 2022 («Studi Superiori») STUDI LINGUISTICI ITALIANI 2022
Rec. a Domenico Tenerelli, Ai limiti della vita. Storia e letteratura nella Roma occulta di Luigi Pirandello (1891-1907), Roma, Laterza, 2020 PIRANDELLIANA 2021

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma