Pietro Li Causi

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Marginali asociali (Roma) Il sapere mitico. Un'antropologia del mondo antico 2021
Crescere/Svilupparsi. Teorie e rappresentazioni fra mondo antico e scienze della vita contemporanee 2020
I virus, i classici, il corpo, le bussole CLASSICO CONTEMPORANEO 2020
Diventare pienamente umani. La teoria 'integrata' dello sviluppo nell'Epistola 124 di Seneca Crescere/svilupparsi. Teorie e rappresentazioni fra mondo antico e scienze della vita contemporanee 2020
Introduzione a "Crescere/svilupparsi" Crescere/svilupparsi. Teorie e rappresentazioni fra mondo antico e scienze della vita contemporanee 2020
La 'guerra' contro il virus e il topos della guerra giusta contro gli animali: una riflessione eco-critica attraverso il pensiero filosofico dei Greci CLASSICO CONTEMPORANEO 2020
Il destino climatico di Roma e la fine dell'Antropocene: memorie antiche delle pandemie DIALOGHI MEDITERRANEI 2020
Recensione a I. Schaaf (ed.), Animal Kingdom of Heaven. Anthropozoological Aspects in the Late Antique World, De Gruyter, Berlin, Boston LATOMUS 2020
The Omnivore's Dilemma. The Case of Παμφαγία in Aristotle and Plutarch Proceedings of the World Congress "Aristotle 2400 Years" 2019
Seneca, Epistula ad Lucilium 124 (a cura di Pietro Li Causi, traduzione e commento cooperativi della classe V L del Liceo Scientifico "S. Cannizzaro" di Palermo) 2019
Entità mostruose e percorsi simbolici DIALOGHI MEDITERRANEI 2019
Il corpo dei viventi: la 'stoicizzazione' dell'anatomo-fisiologia aristotelica in Plin. nat. XI Corpi e saperi. Riflessioni sulla trasmissione della conoscenza 2019
Da Ctesia ad Aristotele: i primi passi dell'unicorno nel mondo della 'realtà' CLASSICO CONTEMPORANEO 2019
I problemi del mucchio di Alcuino di York. Resoconto di un progetto didattico interdisciplinare, (assieme a Erasmo Modica) CLASSICO CONTEMPORANEO 2019
Dietro le quinte di un commento cooperativo (ovvero, come tentare di sopravvivere felici alla 'Buona scuola') Insegnare letteratura. Teorie e pratiche di una disciplina 2019
Recensione a A. Angelini, Dal Leviatano al drago. Mostri marini e zoologia antica fra Grecia e Levante, Il Mulino, Bologna 2018 ASDIWAL 2019
Livestock Breeding and the Cultural Construction of the Mule in the Greco-Roman World COMMENTARIA CLASSICA 2018
L'ombra del mostruoso. Una analisi della caratterizzazione 'teratologica' di Medea in Euripide, Esiodo ed Apollonio Rodio DIONYSUS EX MACHINA 2018
Gli animali nel mondo antico 2018
Aristotele era veramente uno ’specista’? A Maurizio Bettini. Pagine stravaganti per un filologo stravagante 2017

ERC

  • SH5_1

Interessi di ricerca

Ambiti di ricerca: filologia classica; storia della letteratura latina; antropologia del mondo antico
Aree di specializzazione: zooantropologia antica e biologia folk greco-romana; antropologia del dono nella cultura e nella letteratura romane; antropologia della parentela nella cultura e nella letteratura romane; storia della scienza e della filosofia antica; storie naturali antiche; tragedia antica; human-animal studies.

Keywords

Classics
antropologia
animali
filologia classica
ancient Latin

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma