Massimo Donini

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
I due paradigmi fondamentali della comparazione penalistica RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE 2020
Perché il codice penale. Le riforme del codice oltre i progetti di pura consolidazione DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO 2020
Pena agìta e pena subìta. Il modello del delitto riparato QUESTIONE GIUSTIZIA 2020
Responsabilità e pena da Kant a Nietzsche. La decostruzione del rimprovero RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE 2020
Populismo penale e ruolo del giurista SISTEMA PENALE 2020
Reati contro la p.a. e riconoscibilità del precetto. l’imputazione del formante amministrativo e di quello giurisprudenziale ARCHIVIO PENALE 2020
Integrazione europea e scienza penale RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PENALE DELL'ECONOMIA 2020
Crimes against food safety and public health at international level. trends from a comparative perspective REVUE INTERNATIONALE DE DROIT PENAL 2020
Iura et leges. Perché la legge non esiste senza il diritto IL PENSIERO 2019
Garantismo penale oggi CRIMINALIA 2019
Genesi ed eterogenesi “moderne” della misura e dell'unità di misura delle pene. Commento a carcere e fabbrica, quarant'anni dopo CRIMINALIA 2019
Prassi e cultura del reato colposo. La dialettica tra personalità della responsabilità penale e prevenzione generale 2019
Perché il garantismo non rende liberali la pena e il "diritto" penale, ma solo legittimi. Riflessioni a margine del manifesto del diritto penale liberale dell'Unione delle Camere penali italiane 2019
Mafia e terrorismo come "parte generale" del diritto penale. Il problema della normalizzazione del diritto di eccezione, tra identità costituzionale e riserva di codice 2019
Populismo e ragione pubblica. Il post-illuminismo penale tra lex e ius 2019
Septies in idem. Dalla materia penale alla proporzione delle pene multiple nei modelli italiano ed europeo CASSAZIONE PENALE 2018
Le sentenze Taricco come giurisdizione di lotta, tra disapplicazioni “punitive” della prescrizione e stupefacenti amnesie tributarie DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO 2018
L’art. 3-bis c.p. in cerca del disegno che la riforma Orlando ha forse immaginato DIRITTO PENALE E PROCESSO 2018
Lettura critica di Corte cost. n. 115/2018. La determinatezza ante applicationem e la prescrizione sostanziale come controlimiti alla regola Taricco DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO 2018
Compliance, negozialità e riparazione dell'offesa nei reati economici. Il delitto riparato oltre la restorative justice La pena, ancora fra attualità e tradizione. Studi in onore di Emilio Dolcini 2018

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma