Titolo | Pubblicato in | Anno |
---|---|---|
Letter. the response to somatostatin analogues in neuroendocrine tumours is influenced by the Ki67 score | ALIMENTARY PHARMACOLOGY & THERAPEUTICS | 2015 |
Complete clinical and biochemical control with cabergoline and octreotide in a patient with ectopic ACTH syndrome before surgery | JOURNAL OF ENDOCRINOLOGICAL INVESTIGATION | 2015 |
Epidemiology of Neuroendocrine Tumors | Neuroendocrine Tumors. A Multidisciplinary Approach | 2015 |
Erratum to. GLP-1. benefits beyond pancreas | JOURNAL OF ENDOCRINOLOGICAL INVESTIGATION | 2015 |
La principale area di ricerca sono è l'endocrinologia oncologica con numerose pubblicazioni e progetti clinici e traslazionali sulle neoplasie neuroendocrine, le neoplasie tiroidee, l'iperparatiroidismo, i tumori ipofisari, i feocromocitomi e paragangliomi, le sindromi neoplastiche genetiche multiendocrine. In tale ambito l'interesse di ricerca va dagli studi epidemiologici e di valutazione di fattori prognostici clinici e molecolari, studi sul ruolo della sindrome metabolica, della nutrizione e dei fatoori ambientali sulle neoplasie endocrine e neuroendocrine, studi genetici (ricerca nuove mutazioni, VUS, screening genetico, analisi NGS), studi diagnostici sulla diagnosi biochimica e ormonale e la diagnosi di imaging, studi terapeutici sull'efficacia e tossicità di farmaci biologici come analoghi della somatostatina, dopamino-agonisti, inibitori di mTOR, inibitori tirosino-chinasici. Più di recente interesse per l'andrologia, i tumori testicolari e le malattie genetiche della sfera andrologica
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma