Titolo | Pubblicato in | Anno |
---|---|---|
Strategie di penetrazione islamica in Italia meridionale. Il caso dell’Emirato di Bari Köln u.a 2018, pp. 149-164 | Southern Italy as Contact Area and Border Region during the Early Middle Ages. Religious-Cultural Heterogeneity and Competing Powers in Local, Transregional and Universal Dimensions | 2018 |
Dai Bizantini agli Svevi. L’Italia e i suoi padroni nei racconti dei geografi arabi tra genealogie e ideologia (IX–XIII secolo) | Christen und Muslime in der Capitanata im 13. Jahrhundert. Archäologie und Geschichte | 2018 |
Moschee a Costantinopoli (VIII-XIII secolo) | Nel ricordo di G. Fiaccadori Atti della Giornata di Studi | 2018 |
Musulmani in Capitanata dopo il 1300: il caso dell’iscrizione scomparsa. Répertoire chronologique d’épigraphie arabe, XVI, nr. 6072 | Christen und Muslime in der Capitanata im 13. Jahrhundert. Archäologie und Geschichte | 2018 |
Some observations on the Hizb al-Bahr (the "Litany of the Sea") | Ein Meer uns seine Heiligen | 2018 |
Longobardi e musulmani tra conflitti e alleanze | Longobardi: un popolo che cambia la storia, catalogo della mostra | 2017 |
Il Califfo di Dio. Storia del califfato dalle origini all'ISIS | 2017 | |
Le città dei filosofi Atene, Alessandria e le loro scuole filosofiche (ii-vi Secolo d.C.) | Philosophari. Usages romains des savoirs grecs sous la République et sous l’Empire. Actes des colloques de l’École française de Rome (8-9 octobre 2010, 17-18 novembre 2011), Classiques Garnier, 2017 | 2017 |
Presentazione | Divano occidentale | 2017 |
Nuove ricerche sull'insediamento islamico presso il Garigliano (883-915) | Lazio e Sabina 10 - Atti del Convegno. Roma 4-6 giugno 2013 - | 2017 |
Capuamque primariam universam redegit in cinerem". Il mito della distruzione di Capua antica nell'841 | Felix terra. Capua e la terra del Lavoro in età longobarda | 2017 |
Introduzione | Musulmani in Italia. Storia di una presenza | 2017 |
Sallustius | Dictionnaire des philosophes antiques | 2016 |
Breve storia di Bisanzio | 2016 | |
L'Elogio della sconfitta | 2015 | |
L’elogio della sconfitta. Le Divisions sur la maniere des richeces et povretez de ce monde e il sogno imperiale di Teodoro Paleologo | L’elogio della sconfitta Un trattato inedito di Teodoro Paleologo marchese di Monferrato | 2015 |
Il Marchese di Monferrato in un compendio enciclopedico arabo del XIV secolo | L’elogio della sconfitta Un trattato inedito di Teodoro Paleologo marchese di Monferrato | 2015 |
Tra Bisanzio e la Persia. Nota su Yunan e Rum nelle Mille e Una Notte | Paradossi delle notti. Dieci studi su Le mille e una notte. | 2015 |
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma