Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Il greco di Prisciano: usi lessicali, morfologici e ortografici (alla luce della nuova collazione dell’Ars) |
MATERIALI E DISCUSSIONI PER L'ANALISI DEI TESTI CLASSICI |
2022 |
Sacro e profano. Ricomporre una miscellanea grammaticale altomedievale (Par. lat. 13025 + Par. lat. 14087 + Par. lat. 1750, ff. 29-40) |
SEGNO E TESTO |
2022 |
Sacro e profano. Ricomporre una miscellanea grammaticale altomedievale (Par. lat. 13025 + Par. lat. 14087 + Par. lat. 1750, ff. 29-40) |
SEGNO E TESTO |
2022 |
Priscian’s Latin: new insights from the manuscript tradition |
JOURNAL OF LATIN LINGUISTICS |
2022 |
La ‘biblioteca’ dei grammatici tra VII e VIII secolo |
SEGNO E TESTO |
2021 |
De nominibus dubiis cuius generis sint. Introduzione, testo critico e commento |
|
2020 |
Una nuova ipotesi su bannita (sillaba) nel latino medievale |
ARCHIVUM LATINITATIS MEDII AEVI |
2020 |
Non-mechanical omissions. An insight into the early stages of Priscian’s transmission |
RATIONES RERUM |
2020 |
TEXTUAL PHILOLOGY FACING ‘LIQUID MODERNITY’: IDENTIFYING OBJECTS, EVALUATING METHODS, EXPLOITING MEDIA |
STORIE E LINGUAGGI |
2019 |
Natiche, forni e altre ineptiae. Due ‘nuovi’ frammenti delle opere letterarie di Gaio Melisso |
RIVISTA DI FILOLOGIA E DI ISTRUZIONE CLASSICA |
2019 |
L'insegnamento di Prisciano |
Latin in Byzantium I. Late Antiquity and beyond |
2019 |
Dalla stampa al digitale, dal digitale alla stampa. Tradizione indiretta dei classici latini in Rete / From print to digital texts, from digital texts to print. Indirect tradition of latin Classics on the web |
STORIE E LINGUAGGI |
2019 |
Per un Thesaurus Dubii Sermonis digitale |
RATIONES RERUM |
2019 |
La formazione di un corpus di testi grammaticali latini. Note su quattro trattati prosodici |
RES PUBLICA LITTERARUM |
2019 |
Materiali lessicografici greci e latini nell’Ars di Prisciano |
Pratiche didattiche tra centro e periferia nel Mediterraneo tardoantico |
2019 |
Cuniculosae/Celtiberosae. Novità sulla tradizione di Prisciano e Catullo |
MATERIALI E DISCUSSIONI PER L'ANALISI DEI TESTI CLASSICI |
2019 |
Preliminary Remarks. 3. Textual Critical Challenges in the Digital World |
STORIE E LINGUAGGI |
2019 |
Lesefrüchte aus Priskian II. Note a Tucidide (3, 59, 2), Senofonte (Mem. 1, 2, 4. 40. 49. 51; 2, 3, 1; Hell. 4, 8, 22) e Platone (Symp. 191a5-b1) |
MATERIALI E DISCUSSIONI PER L'ANALISI DEI TESTI CLASSICI |
2018 |
Lesefrüchte aus Priskian I. Note ad Antifane (fr. 145, 6 K.-A.), Eupoli (frr. 7; 32 K.-A.), Menandro (fr. 96 K.-A.), Sofocle (fr. 1119 Radt) e al titolo delle Vespe |
VICHIANA |
2018 |
I «Graeca» nei libri latini tra Medioevo e Umanesimo. Atti della giornata di studi in ricordo di Alessandro Daneloni. Messina, 28 ottobre 2015, Messina, Centro Internazionale di Studi Umanistici, 2016 (= «Studi Medievali e Umanistici» 14), pp. 632 + tavv. [ISSN 2035-3774] |
MEDIOEVO GRECO |
2018 |