Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Las migraciones bajo la lente del cine italiano |
“Grandes transformaciones sociales, nuevos desafios para la Sociología - XII Congreso Español de Sociología” |
2016 |
Capitale umano, istruzione universitaria, mercato. Concetti e temi per la comprensione dell’attuale ruolo del dottorato di ricerca dentro e fuori le università |
|
2016 |
Il dottorato di ricerca tra Stato e Mercato |
|
2016 |
Individuo e individualizzazione nel pensiero di Ulrich Beck. Identità, insicurezza, rischio sociale |
|
2016 |
Individualizzazione, precarietà lavorativa e identità di carriera. La transizione università-lavoro dei giovani e i limiti dell’employability |
SOCIOLOGIA DEL LAVORO |
2016 |
Mercificazione, individuo e società. Attualità del pensiero di Karl Polanyi |
DEMOCRAZIA E SICUREZZA |
2016 |
L’occhio dei registi e la parola degli esperti: il cinema italiano sulle migrazioni |
Immagini in movimento. Lo sguardo del cinema italiano sulle migrazioni |
2015 |
Le donne nell'accademia italiana. Identità, potere e carriera |
|
2015 |
Il lavoro del migrante nel cinema italiano. Un Giano bifronte tra passato e futuro |
Immagini in movimento. Lo sguardo del cinema italiano sulle migrazioni |
2015 |
I legami sociali del migrante nella cinematografia italiana. Piano sequenza di una contraddizione sociale |
Immagini in movimento. Lo sguardo del cinema italiano sulle migrazioni |
2015 |
Femminismi e Accademia. Clima culturale, concetti e ricerche in Italia e in Europa |
Le donne nell'accademia italiana. Identità, potere e carriera |
2015 |
La crisi della vocazione scientifica in Italia tra socializzazione anticipata e precarietà lavorativa |
SOCIOLOGIA ITALIANA |
2015 |
Dal sindacato tradizionale al sindacato «atipico»? Strategie per la rappresentanza dei nuovi attori nel mercato del lavoro italiano. Il caso di NIdiL-CGIL |
SOCIOLOGIA DEL LAVORO |
2015 |