Astrid Zei

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Sulle nuove e sulle perduranti incertezze del sistema elettorale tedesco in vista delle elezioni del 26 settembre 2021 NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO 2021
I nodi di una costruzione ‘meravigliosamente ambigua’ NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO 2021
L’ombra lunga di Karlsruhe sul sogno di un “momento hamiltoniano” per l’UE NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO 2021
Le regole e le deroghe nel diritto parlamentare tedesco. La conventio ad excludendum nei confronti del gruppo di Alternativa per la Germania (AfD) NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO 2021
Gli occhiali del giuscomparatista. Le lezioni di Mario Galizia NOMOS 2021
Profili costituzionali dell'emergenza Covid-19 nell'ordinamento federale tedesco NOMOS 2020
La sentenza dei giudici di Karlsruhe sul Public Sector Purchase Programme (PSPP) e la risposta della politica NOMOS 2020
La condizione attuale della scienza giuridica europea alla luce del saggio di Carl Schmitt RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO 2020
Ancora sulle contraddizioni di un “Parlamento che si difende” dalle forze politiche anti-sistema NOMOS 2020
Sull'ammissibilità del ricorso sollevato da un gruppo parlamentare teso ad accertare una violazione del diritto oggettivo NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO 2019
Il Tribunale costituzionale federale torna a pronunciarsi sul ruolo della Commissione parlamentare di mediazione NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO 2019
Governi tecnici, sfiduciati, pro tempore, e di transizione fanno da sfondo al voto europeo FEDERALISMI.IT 2019
Il Tribunale costituzionale federale si pronuncia sulla legittimita’ dell’unione bancaria europea: Ja, aber … NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO 2019
La sfida del partito “alternativa per la Germania” e le contraddizioni di un parlamento “che si difende” dalle forze politiche anti-sistema NOMOS 2019
Governi tecnici, sfiduciati, pro tempore, e di transizione fanno da sfondo al voto europeo Le elezioni del Parlamento europeo del 2019 2019
L'arbitrato del caso: applicazioni del metodo del sorteggio nel diritto pubblico Scritti in onore di Sara Volterra 2018
La lunga fase preparatoria nell'ambito del procedimento di formazione del Governo NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO 2018
L'arbitrato del caso: applicazioni del metodo del sorteggio nel diritto pubblico NOMOS 2017
La politica monetaria della BCE di nuovo al vaglio del Tribunale Costituzionale Federale NOMOS 2017
La nuova giurisprudenza del Bundesverfassungsgericht sull’incostituzionalità dei partiti politici: a volte la democrazia non si difende NOMOS 2017

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma