Michele Asciutti

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Mobile phone imaging for CH façade modelling INTERNATIONAL ARCHIVES OF THE PHOTOGRAMMETRY, REMOTE SENSING AND SPATIAL INFORMATION SCIENCES 2019
Il risanamento del chiostro dall'umidità. Un'analisi del progetto esecutivo e delle varianti in corso d'opera Il chiostro del complesso monumentale dei SS. Quattro Coronati a Roma. Programma di restauro (1999-2000) 2019
Il restauro e la valorizzazione della torre sud-ovest Il chiostro del complesso monumentale dei SS. Quattro Coronati a Roma. Programma di restauro (1999-2000) 2019
Il chiostro del complesso monumentale dei SS. Quattro Coronati a Roma. Programma di restauro (1999-2000) 2019
Il complesso monumentale di San Valentino nell’area Flaminia a Roma. Storia, riscoperta e valorizzazione di un sito archeologico Ricerche 2013-2018. Dipartimento di Storia Disegno e Restauro dell’Architettura 2018
Archeologia, analisi dei monumenti antichi e progetto di conservazione. Il caso della Valle del Colosseo e Palatino nord-orientale Ricerche 2013-2018. Dipartimento di Storia Disegno e Restauro dell’Architettura 2018
I quattro Evangelisti nella chiesa di S. Egidio Pittura a Vetralla dal Medioevo all'Ottocento 2018
Un tratto di opus quadratum altomedievale nelle mura del lato sud del Castro Pretorio Architettura e tecnica costruttiva a Roma nell’altomedioevo. Saggi 2018
L’umidità come traccia storica. La torre sud ovest del complesso monumentale dei Ss. Quattro Coronati in Roma RICerca/REStauro. Sezione 2B Conoscenza dell’edificio. Casi-studio 2017
La Porta Clausa presso il lato sud del Castro Pretorio 2017
Restauro e valorizzazione della torre sud-ovest del complesso dei SS. Quattro Coronati a Roma PAESAGGIO URBANO 2016
L’area Flaminia a Roma. Introduzione alla lettura diacronica 2015
Basilica di S. Paolo fuori le Mura Roma Giubileo. Tour fra le 7 Basiliche Giubilari 2015
Restauro, riqualificazione e valorizzazione di aree di scavo archeologico. Valle del Colosseo/Palatino nord-orientale FOLD&R ARCHAEOLOGICAL CONSERVATION 2015

ERC

  • SH5_6
  • SH5_7
  • SH5_8

Interessi di ricerca

Ha svolto attività di progettazione e restauro.

Conduce rilievi di edifici storici e di strutture archeologiche, analisi e ricerche nel campo dei Beni Culturali: ha collaborato in particolare al cantiere di restauro del chiostro del monastero dei Ss. Quattro Coronati in Roma, con lo Studio Massari in studi, analisi e progetti per il risanamento dall’umidità di siti archeologici ed edifici antichi e con la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma. Tra le ricerche compiute si distinguono quelle finalizzate con i progetti di restauro delle facciate di Palazzo Bianchi a Perugia del 2010 e della torre sud-ovest del complesso dei Ss. Quattro Coronati in Roma.

E' autore di numerosi contributi e saggi sull’architettura antica e medievale e sul restauro dei monumenti, tra i quali: Palazzo Bianchi a Perugia. Nascita e trasformazioni dal periodo post-unitario a oggi, in Restauro conservativo e tutela ambientale. Repertorio di realizzazioni e sperimentazioni, a cura di Maria Carmela Frate e Flavia Trivella, Palermo, Dario Flaccovio Editore, 2012; L’umidità come traccia storica: la torre sud ovest del complesso monumentale dei Ss. Quattro Coronati in Roma, in RICerca/REStauro, a cura di Donatella Fiorani et alii, Roma, Edizioni Quasar, 2017; L’area archeologica del Palatino nordorientale. Restauro, riqualificazione e valorizzazione di una rilevante compagine architettonica, in Storia-Restauro. Ricerche a Roma e nel Lazio, a cura di M. Asciutti, Roma, GB Editoria, 2020; e delle monografie L’Area Flaminia a Roma. Introduzione alla lettura diacronica, Roma, Artemide, 2015 e Il complesso monumentale di S. Valentino nell’Area Flaminia a Roma. Storia, riscoperta e valorizzazione di un sito archeologico, Foligno, Il Formichiere, 2019.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma