Titolo | Pubblicato in | Anno |
---|---|---|
Brancafrol | Glossario onomastico e prosopografico della lirica galego-portoghese (XII-XIV secolo) | 2024 |
Flores | Glossario onomastico e prosopografico della lirica galego-portoghese (XII-XIV secolo) | 2024 |
Merlin | Glossario onomastico e prosopografico della lirica galego-portoghese (XII-XIV secolo) | 2024 |
Roldan | Glossario onomastico e prosopografico della lirica galego-portoghese (XII-XIV secolo) | 2024 |
Bretanha, Reino de | Glossario onomastico e prosopografico della lirica galego-portoghese (XII-XIV secolo) | 2024 |
Ultramar | Glossario onomastico e prosopografico della lirica galego-portoghese (XII-XIV secolo) | 2024 |
Foan, Don | Glossario onomastico e prosopografico della lirica galego-portoghese (XII-XIV secolo) | 2024 |
Denis, Don | Glossario onomastico e prosopografico della lirica galego-portoghese (XII-XIV secolo) | 2024 |
De mi fazerdes vós, senhor (RM 25,27) e Meu amig’, u eu sejo (RM 25,48): riflessioni ecdotiche sopra due cantigas dionigine | E fazian fondamentos | 2023 |
Don Denis di Portogallo e la tradizione lirica galloromanza: ipotesi intertestuali | Parola al testo. Percorsi interdisciplinari di critica del testo | 2023 |
ChatGPT tra lirica ibero e galloromanza: l’intelligenza artificiale alla prova con Jaufre Rudel, Don Denis e Thibaut de Champagne | COGNITIVE PHILOLOGY | 2023 |
Regie intertestualità: ancora sull’eredità alfonsina in Don Denis | I Re Poeti. Atti del Convegno Internazionale, Palazzo Regionale d’Abruzzo e Dipartimento di Scienze Umane, Università degli Studi dell’Aquila, L’Aquila 16-18 marzo 2022 | 2023 |
Per l’edizione di "Ausi com l’unicorne sui" (RS 2075, L 240.3) | Thibaut de Champagne. Edizione, tradizione e fortuna | 2020 |
Il laboratorio di lirica medievale romanza (LMR-Lab) | La Filologia Medievale Comparatistica, critica del testo e attualità. Atti del Convegno (Viterbo, 26-28 settembre 2018) | 2019 |
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma