Marianna Villano

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Electrochemically driven fermentation of organic substrates with undefined mixed microbial cultures CHEMSUSCHEM 2017
Chapter 9. PHA Copolymers from Microbial Mixed Cultures: Synthesis, Extraction and Related Properties Current Advances in Biopolymer Processing & Characterization 2017
Enhancing a multi-stage process for olive oil mill wastewater valorization towards polyhydroxyalkanoates and biogas production CHEMICAL ENGINEERING JOURNAL 2017
Using effluents from two-phase anaerobic digestion to feed a methane-producing microbial electrolysis CHEMICAL ENGINEERING JOURNAL 2017
On the edge of research and technological application: a critical review of electromethanogenesis INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES 2017
Three-chamber bioelectrochemical system for biogas upgrading and nutrient recovery FUEL CELLS 2017
Influence of the set anode potential on the performance and internal energy losses of a methane-producing microbial electrolysis cell BIOELECTROCHEMISTRY 2016
Impact of fermentation residues on the thermal, structural, and rheological properties of polyhydroxy(butyrate-co-valerate) produced from cheese whey and olive oil mill wastewater JOURNAL OF APPLIED POLYMER SCIENCE 2016
Anion vs cation exchange membrane strongly affect mechanisms and yield of CO2 fixation in a microbial electrolysis cell CHEMICAL ENGINEERING JOURNAL 2016
Production of bacterial nanobiocomposites of polyhydroxyalkanoates derived from waste and bacterial nanocellulose by the electrospinning enabling melt compounding method JOURNAL OF APPLIED POLYMER SCIENCE 2016
Reduction of carbon dioxide into acetate in a fully biological microbial electrolysis cell CHEMICAL ENGINEERING TRANSACTIONS 2016
Effect of the anode feeding composition on the performance of a continuous-flow methane-producing microbial electrolysis cell ENVIRONMENTAL SCIENCE AND POLLUTION RESEARCH INTERNATIONAL 2015
Microbial electrolysis cell to enhance energy recovery from wastewater treatment CHEMICAL ENGINEERING TRANSACTIONS 2015

ERC

  • PE8_9
  • PE8_11
  • PE8_13

KET

  • Advanced materials
  • Sustainable technologies & development

Interessi di ricerca

L'attività di ricerca rigurada principalmente il trattamento e la simultanea valorizzazione di rifiuti e acque di scarico attraverso lo sviluppo e lo studio di processi biotecnologici che impiegano colture microbiche miste. Tali processi sono finalizzati, in particolare, alla produzione di polimeri biodegradabilii (poliidrossialcanoati, PHA), acidi organici e biocombustibili gassosi. In tale contesto, le principali linee di ricerca sono di seguito descritte.

Produzione di biomateriali da risorse rinnovabili: I poliidrossialcanoati (PHA) sono poliesteri microbici che stanno attraendo un considerevole interesse come alternative alle plastiche tradizionali, poiché possono essere prodotti da fonti rinnovabili e sono completamente biodegradabili. La linea di ricerca si concentra sull'ottimizzazione di un processo innovativo di produzione di PHA basato sull'uso di colture microbiche miste, selezionate da fanghi attivi, e di rifiuti organici come materie prime. Ciò consente di abbinare la produzione di biopolimeri al trattamento e alla valorizzazione dei rifiuti / acque reflue.

Processi bioelettrochimici finalizzati alla produzione di composti di interesse dal trattamento di matrici di scarto: I sistemi bioelettrochimici (BES) si basano sulla capacità di microrganismi "elettricamente attivi" di utilizzare elettrodi a stato solido come accettori e/o donatori di elettroni per il loro metabolismo. I BES consentono di orientare le reazioni microbiche verso la produzione di combustibili, intermedi chimici o energia a partire da substrati di scarto, quali scarichi e rifiuti . Le linea di ricerca include: - BES per la produzione di biometano, anche da purificazione del biogas da digestione anaerobica - BES per la produzione di acidi carbossilici - BES per l'orientamento dei prodotti della fermentazione acidogenica

Keywords

anaerobic digestion
Biowaste
wastewater treatment
bioplastics

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma