
La periferia viene quindi vista come cantiere per sempre nuove esperienze progettuali, dove la multidisciplinarità e la progettazione partecipata possono dare vita a interventi meno avulsi, puntando all¿integrazione e all'innovazione sociale. Nell'ottica della multidisciplinarità, l'architettura, consapevole dei propri limiti, può contribuire a rendere migliori i luoghi dell'abitare, approfondendo la ricerca sulle modalità di trasformazione e di gestione delle risorse all'interno di una progettazione innovativa dell'ambiente urbano. Le periferie rappresentano un'opportunità straordinaria per l'attivazione di processi di rigenerazione urbana e costruire scenari innovativi per un abitare sostenibile. In questi contesti è possibile infatti adottare strategie progettuali che mirino ad un alto livello di funzionalità dell'ambiente urbano, individuando luoghi di aggregazione, migliorando la qualità architettonica degli edifici e la strutturazione degli spazi aperti, ma soprattutto puntando ad un'efficienza energetica integrando nel contesto soluzioni impiantistiche e tecnologiche atte a rendere i quartieri parzialmente autonomi e sostenibili.
la Ricerca proposta si orienterà verso lo studio della rigenerazione in chiave tecnologica, ambientale, energetica e socioeconomica di quartieri periferici consolidati che presentano difficili condizioni abitative, ponendo l'accento sugli aspetti psico-sociali della popolazione residente, con l'obiettivo di migliorarne la qualità della vita.
Il principale scopo della Ricerca sarà quello di individuare e definire un metodo di approccio al tema della rigenerazione urbana attraverso l'ideazione di un quadro strategico alla scala di quartiere che prenda in considerazione gli aspetti: infrastrutturale (connessioni), sociali (partecipazione), tecnologici (sostenibilità), al fine di costruire una casistica di interventi esemplari da perseguire per progetti di questo tipo, attraverso un approccio multidisciplinare, ponendo come punto di arrivo quello di elaborare pratiche metaprogettuali e individuando degli indici attraverso i quali definire il grado di incidenza dell'intervento e di trasformazione utile a migliorare la qualità della vita dei residenti. Particolare importanza verrà data alle analisi ambientali, per assicurare un corretto sviluppo sostenibile e utilizzo delle risorse rinnovabili presenti sul territorio, con conseguente valutazione di inserimento di tecnologie LowTech.
La volontà della Ricerca è quella di fornire uno strumento scientifico di supporto alla progettazione degli interventi di rigenerazione urbana in contesti periferici, che preveda al suo interno la risoluzione di problemi legati agli aspetti sociali, volti a migliorare le condizioni di vita partendo dall'uomo e tenendo sempre fisso come obiettivo il suo benessere psicologico, economico, fisico e sociale.