Anno: 
2017
Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_749403
Abstract: 

Il carcinoma dell'ovaio (CO) rappresenta la più comune causa di morte per neoplasie in ambito ginecologico. La carenza di marcatori specifici non permette una diagnosi precoce e le pazienti giungono alla diagnosi quando il tumore è già in stadio avanzato. L'interesse scientifico si sta rivolgendo verso l'identificazione di nuovi marcatori con possibili applicazioni sia in campo diagnostico che terapeutico. Il Keratinocyte Growth Factor (KGF) e il suo recettore specifico KGFR sono stati ampiamente studiati in diversi tumori, in quanto giocano un ruolo nella proliferazione e nella migrazione cellulare. Tuttavia, nel CO il loro coinvolgimento resta ancora da chiarire. In particolare, il KGF sembrerebbe essere coinvolto nell'insorgenza del CO, sebbene l'espressione del KGFR si osservi in genere solo negli stadi più avanzati del tumore. Lo scopo di questo progetto è quello di indagare se l'effetto del KGF, nelle fasi iniziali del CO, in assenza del suo specifico recettore KGFR, possa essere mediato da un recettore alternativo, che se identificato potrebbe costituire un potenziale marker terapeutico. La Neuropilina (NRP-1) è una glicoproteina transmembrana la cui overespressione è nota in molti tumori solidi, tra cui il CO. Nostre recenti evidenze sperimentali hanno dimostrato che NRP-1 è in grado di mediare gli effetti del KGF in cellule mesenchimali, in assenza del suo recettore canonico. Pertanto, il mio progetto sarà volto a indagare un possibile coinvolgimento dell'asse KGF/NRP-1 nella patogenesi del CO. La dimostrazione di un ruolo della NRP-1 come mediatore del signaling di KGF nel CO potrebbe contribuire a identificare un potenziale target terapeutico, in quanto un blocco selettivo del recettore NRP-1 potrebbe ostacolare gli effetti tumorigenici del KGF nelle fasi iniziali della progressione tumorale.

Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_954681
Innovatività: 

Il CO rappresenta il 3% delle malattie oncologiche femminili con un difficile approccio diagnostico in quanto, non manifestando un quadro sintomatologico specifico, giunge all'osservazione clinica quando le possibilità di guarigione sono ormai compromesse. L'interesse verso nuovi bersagli terapeutici potrebbe avere risvolti nella riduzione della mortalità del CO, mediante la produzione di terapie mirate contro specifici marcatori molecolari. La potenziale innovazione di questo progetto consiste nella possibilità di introdurre, nello scenario terapeutico del CO, un nuovo bersaglio terapeutico. Approfondire il coinvolgimento dell'asse KGF/KGFR, il cui ruolo è ancora da chiarire nel CO, e di un nuovo potenziale asse KGF/NRP-1, potrebbe essere utile al fine di trattare il CO proprio nelle sue fasi inziali e bloccarne la progressione. In particolare, l'identificazione di un ruolo di NRP-1 come mediatore degli effetti del KGF negli stadi precoci del CO, potrebbe aprire la strada a un nuovo approccio terapeutico volto al silenziamento specifico di NRP-1, con un conseguente blocco selettivo della via del KGF in cellule di CO. Tale trattamento consentirebbe non solo di inibire proliferazione e sopravvivenza mediate da KGF, ma anche di contrastare l'effetto di induzione dell'espressione di KGFR, responsabile della progressione del tumore verso stadi più avanzati.

Codice Bando: 
749403
Keywords: 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma