Anno: 
2017
Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_532360
Abstract: 

L'aterosclerosi (ATS) è una malattia multifattoriale nella quale le cellule del sistema immunitario guidano il processo infiammatorio sottostante la formazione, la progressione e le complicanze della placca. L'attivazione dei linfociti T CD4+ è stata principalmente correlata all'accrescimento della placca mentre i macrofagi sono considerati i principali attori nello scenario litico caratteristico della dissecazione acuta dell'aorta (DAA) . Inoltre, nell'ambito della stessa patologia, come ad esempio la stenosi carotidea critica (CAS), il comportamento delle sottopopolazioni linfocitarie varia nei pazienti sintomatici rispetto a quelli asintomatici.
I linfociti T regolatori (Tregs) sono una popolazione eterogenea di cellule il cui ruolo principale è mantenere la tolleranza immunologica. La mancanza o l'alterazione funzionale dei Tregs è stata osservata in diverse condizioni patologiche su base aterosclerotica. Tra i subsets di Tregs identificati nel corso degli anni due sono stati meglio caratterizzati: CD4+CD25+FoxP3+ (CD25 Tregs) e CD4+ LAG3+ (LAG3 Tregs). Nonostante la biologia delle cellule Tregs sia estremamente complessa, negli ultimi anni diverse evidenze sperimentali provenienti principalmente da studi condotti sul modello murino hanno evidenziato un ruolo interessante per le cellule Tregs LAG3+. Considerando che i subsets Tregs hanno un ruolo importante nel bilanciare la tolleranza immunologica e si comportano diversamente nelle diverse patologie a genesi aterosclerotica, questo progetto di ricerca si propone di analizzare i linfociti CD25Tregs e LAG3Tregs in pazienti affetti da CAS sintomatica e asintomatica ed in pazienti con DAA.

Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_665468
Innovatività: 

Il processo immunologico sottostante le malattie a genesi aterosclerotica è estremamente complesso. Nonostante, infatti, molti meccanismi e mediatori cellulari ed umorlai in esso coinvolti siano stati descritti e caratterizzati, molti aspetti restano ancora da chiarire. In questo contesto le cellule T regolatorie ricoprono un ruolo chiave nella modulazione delle risposte immuninaria, tuttavia la loro eterogeneità fenotipica e funzionale rende difficoltoso analizzarne il ruolo. In questo progetto di ricerca si propone, quindi, di analizzare i linfociti T regolatori in diverse manifestazioni della malattia aterosclerotica al fine di contribuire ad elucidare il loro rulo nella patgenesi dell' arterosclerosi (ATS). In particolare saranno analizzati due subsets linfocitari: i CD25Tergs e i LAG3Tregs. Infatti, mentre diverse evidenze sperimentali sono disponibili sui CD25Tregs sia a livello fenotipico che funzionale, le conoscenze sui LAG3Tregs sono scarse e principlamente provenienti da studi condotti sul modello murino. Quindi le evidenze sperimentali che si otterrebero da questo progetto di ricerca contribuirebbero ad accrescere le conoscenze sulla biologia delle cellule LAG3Tregs nell'uomo. Inoltre, in questo progetto di ricerca sarebbero coinvolti sia pazienti con stenosi carotidea critica (CAS) sintomatica ed asintomatica che pazienti con dissecazione acuta dell'aorta (DAA). Considerando che la CAS e la DAA rappresentano i due estremi tra le patologie su base aterosclerotica, i dati ottenuti da questo progetto di ricerca potrebbero evidenziare un assetto caratteristico dei subsets Tregs analizzati utile a discriminare tra pazienti con gli stessi fattori di rischio cardiovascolare quelli predisposti a sviluppare un manifestazione occlusiva piuttosto che dilatativa.

Codice Bando: 
532360
Keywords: 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma