S3Lab - Sapienza Security and Systems Lab

Il laboratorio di ricerca opera presso il Dipartimento di Informatica, Sapienza Università di Roma e si pone quale gruppo multidisciplinare dedicato alla sicurezza informatica e ai sistemi avanzati. Il gruppo è anche coinvolto nella gestione del CdS in Cybersecurity presso Sapienza, a sottolineare l’impegno nella didattica, nella formazione e nella ricerca di frontiera.
 

Il team di S3Lab riunisce competenze su crittografia, sistemi distribuiti, blockchain, intelligenza artificiale applicata alla sicurezza e infrastrutture resilienti. Le principali linee di ricerca sono:

  1. Crittografia teorica e applicata
    • Schemi a conoscenza zero e protocolli con sicurezza dimostrabile.
    • Multiparty computation, cifratura omomorfa e privacy-preserving computation.
    • Primitive a chiave pubblica avanzate e applicazioni moderne.
  2. Sistemi distribuiti, resilienza e infrastrutture critiche
    • Fiducia, fault-tolerance e sicurezza nei sistemi distribuiti.
    • Cloud, edge, fog computing per infrastrutture critiche, self-protection e automazione.
    • Integrazione di sistemi cyber-fisici e continuità operativa in ambienti complessi. (Casalicchio)
  3. Sicurezza, reti e tecnologie blockchain / ledger distribuiti
    • Sicurezza delle reti, protocollo, blockchain, sistemi decentralizzati e scenari DeFi.
    • Studi su sistema peer-to-peer, bot su blockchain e frodi nel contesto crypto.
    • Sistemi resilienti in ambienti adversarial e modelli di attacco/defesa in network.
  4. Machine Learning, AI e cybersecurity
    • Sicurezza di reti neurali, attacchi adversarial, sistemi di difesa attiva (active defence).
    • Machine learning per cybersecurity, analisi malware, canali covert in learning federato.
    • Apprendimento distribuito, federated learning, sicurezza e privacy nei modelli ML.
    • Uso di AI per rilevamento frodi, anomalie in rete, attacchi e difese autonome.
  5. Privacy, Data Governance e tecnologie emergenti
    • Modelli e strumenti per la governance della sicurezza dell’informazione, privacy by-design.
    • Attestazione remota, hardware security, trustworthy computing, side-channel e tecniche di leak detection.
    • Sicurezza nelle infrastrutture critiche, ambienti IoT e dispositivi con risorse limitate.
  6. Analisi forense, visual analytics e security intelligence
    • Forensics multimediali, visual analytics per grandi dataset di sicurezza, open-source intelligence.
    • Modellazione di attacchi, attacco/defesa basati su riuso del codice, malware analysis, attacchi side-channel, attacchi e difese in ambienti mobili e “edge”.
  7. Sicurezza di sistemi cyber-fisici e Internet of Things
    • Sicurezza in ambienti IoT, dispositivi mobili, reti di sensori senza supervisione.
    • Resilienza delle infrastrutture critiche, routing, e sicurezza delle comunicazioni. 

S3Lab combina una forte base teorica con una visione applicata della sicurezza, con l’obiettivo di colmare il divario tra ricerca fondamentale e applicazioni reali. I membri collaborano con centri di ricerca nazionali e internazionali, enti pubblici e privati, e partecipano a progetti in ambito europeo nel settore della sicurezza informatica, crittografia e resilienza dei sistemi complessi.

Responsabile del Gruppo

Daniele Venturi

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma