Anno: 
2018
Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_897416
Abstract: 

Il test prenatale non invasivo (NIPT) consiste nell'analisi di frammenti di DNA libero fetale (cf-DNA) nel sangue materno per il riconoscimento di aneuploidie autosomiche fetali (trisomia 21, 18 e 13) e delle monosomie.
Trattandosi di un test di screening, esiste la possibilità di risultati falsi positivi. La spiegazione principale di questi risultati discordanti concerne l'origine del cf-DNA, che deriva principalmente dal citotrofoblasto dei villi corionici, e non sempre è rappresentativo del cariotipo fetale. Il mosaicismo placentare (CPM) è la coesistenza di cellulle con cariotipo normale e anormale all'interno della placenta e può riscontrarsi nell'1-2% dei casi e, recentemente, è stato correlato all'insorgenza di ritardo di crescita intrauterino (IUGR).
Verranno effettuati due diversi studi multicentrici (Roma Sant'Andrea, Roma San Pietro FBF, Amsterdam) di tipo osservazionale.
Gli obiettivo sono:
1. verificare l'eventuale correlazione tra le anomalie cromosomiche diverse dalle classiche aneuploidie (T 21,18,13) riscontrate al NIPT con la presenza di (i) alterazioni strutturali fetali diagnosticate ecograficamente durante la gravidanza, (ii) alterazioni della velocimetria Doppler materno/fetale suggestive di IUGR e (iii) esiti neonatali (studio A)
2. verificare la distribuzione e la percentuale dei casi di NIPT anomali cercando di classificare i risultati e la loro associazione con gli outcome ostetrici (studio B).
Nelle tre unità verranno selezionate le gestanti con risultato anomalo al NIPT sottoposte, successivamente, ad una tecnica di diagnosi prenatale invasiva (villocentesi e/o amniocentesi). I campioni biologici raccolti verranno studiati mediante CGH-array e/o ibridizzazione in situ e/o cariotipo citogenetico.
Tutte le gestanti saranno sottoposte a velocimetria Dopplere studiate le caratteristiche della gravidanza (anomalie fetali, crescita fetale, complicanze ostetriche, outcome neonatali).

ERC: 
LS2_15
LS7_3
LS7_2
Innovatività: 

L'utilizzo de test prenatali non invasivi (NIPT) con sequenziamento MPS ha determinato come conseguenza la possibilità di avere un risultato positivo per anomalie diverse dalle comuni trisomie (13,18 e 21). Molte di queste aberrazioni non sono compatibili con la vita extrauterina. Altre invece lo sono e tutto questo può essere ricondotto a tre possibilità:

1. risultato falso positivo del NIPT (cariotipo fetale normale)
2. mosaicismo confinato alla placenta
3. mosaicismo fetale

Non vi è ancora una sufficiente conoscenza di quale sia la correlazione tra mosaicismo placentare (CPM) e sviluppo di ritardo di crescita intrauterino (IUGR) e/o preeclampsia (PE). Inoltre non è ancora chiaro quale potrebbe essere il possibile ruolo dell'ecografia nella diagnosi e nella distinzione del CPM vero o delle aberrazioni genetiche fetali, dai possibili risultati falsi positivi.

Bianchi DW, Wilkins-Haug L.
Integration of noninvasive DNA testing for aneuploidy into prenatal care: what has happened since the rubber met the road?
Clin Chem 2014 Jan ; 60 (1): 78-87

Bianchi DW, Parker RL, Wentworth J, Madankumar R, Saffer C, Das AF, Craig JA, Chudova DI, Devers PL, Jones KW, Oliver K, Rava RP, Sehnert AJ, CARE Study Group.
DNA sequencing versus standard prenatal aneuploidy screening.
N Engl J Med. 2014 Feb 27;370(9):799-808

Oepkes D, Page¿Christiaens GC, Bax CJ, Bekker MN, Bilardo CM.
Trial by Dutch laboratories for evaluation of non¿invasive prenatal testing. Part I: clinical impact.
Prenat Diagn 2016;36(12):1083-1090

Kagan KO, Sonek J, Wagner P, Hoopmann M.
Principles of first trimester screening in the age of noninvasive prenatal diagnosis: screening for chromosomal abnormalities.
Arch Gynecol Obstet 2017;296(4):645-651

Maiz N, Alzola I, Murua EJ, Rodríguez Santos J.
Cell-free DNA testing after combined test: factors affecting the uptake.
J Matern Fetal Neonatal Med 2016;29(21):3558-62

Gil MM, Giunta G, Macalli EA, Poon LC, Nicolaides KH.
UK NHS pilot study on cell-free DNA testing in screening for fetal trisomies: factors affecting uptake.
Ultrasound Obstet Gynecol 2015;45(1):67-73

Langlois S, Johnson J, Audibert F, Gekas J, Forest JC, Caron A, Harrington K, Pastuck M, Meddour H, Tétu A, Little J, Rousseau F.
Comparison of first-tier cell free DNA screening for common aneuploidies with conventionalpublically funded screening.
Prenat Diagn 2017;(12):1238-1244

Persico N, Boito S, Ischia B, Cordisco A, De Robertis V, Fabietti I, Periti E, Volpe P, Fedele L, Rembouskos G.
Cell-free DNA testing in the maternal blood in high-risk pregnancies after first-trimester combined screening.
Prenat Diagn 2016;36(3):232-6

Mardy A, Wapner R.
Confined placental mosaicism and its impact on confirmation of NIPT results.
Am J Med Gen 2016;172:118-122

Grati R, Malvestiti F, Ferreira J, Bajaj K, Gaetani E, Agrati C, Grimi, B et al.
Fetoplacental mosaicism: potential implications for false-positive and false-negative noninvasive prenatal screening results.
Genetics in Medicine 2014;16:620-624

International Society of Prenatal Diagnosis, the Society of Maternal and Fetal Medicine and Perinatal Quality foundation.
Joint Position Statemente from the International Society of Prenatale Diagnosis (ISPD), Society of Maternal Fetal Medicine (SMFM) and the Perinatal quality Foundation (PQF) on the use of genome-wide sequencing for fetal diagnosis.
Prenat Diagn 2018 Jan 8. doi: 10.1002/pd.5195

Kenkhuis MJA, Bakker M, Bardi F, Fontanella F, Bakker MK, Fleurke-rozema JH and Bilardo CM.
Effectiveness of 12-13 week scan for early diagnosis of fetal congenital anomalies in the cell-free DNA era.
Ultrasound Obstet Gynecol 2018:1-7

Lebo RV, Novak RW, Wolfe K, Michelson M, Robinson H and Mancuso MS.
Discordant circulating fetal DNA and subsequent cytogenetics reveal false negative, placental mosaic and fetal mosaic cfDNA genotypes.
J Transl Med 2015;13:260

Snyder LH, Curnow KJ, Bhatt S and Bianchi DW.
Follow-up of multiple aneuploidies and single monosomies detected by noninvasive prenatal testing: implications for management and counseling.
Prenat Diagn 2016;36:203-209

Oepkes D, Page-Christiaens GC, Bax C, Bekker MN, Bilardo CM
Trial by Dutch laboratories for the evaluation of non-invasiveprenatale testing. Part I-clinical impact.
Prenat Diagn 2016;36:1083-1090

Van Schendel RV, Page-Christiaens GC, Beulen L, Bilardo CM
Trial by Dutch laboratories for the evaluation of non-invasive prenatal testing. Part II-women¿s perspectives.
Prenat Diagn 2016;36:1091-1098

Codice Bando: 
897416

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma