Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_2133740
Anno: 
2020
Abstract: 

La stenosi aortica è la malattia valvolare più frequente nei Paesi occidentali con una prevalenza in rapida crescita per l'invecchiamento della popolazione e la maggiore aspettativa di vita.
La stenosi valvolare aortica è caratterizzata dalla riduzione della capacità di apertura della valvola stessa e rappresenta un'ostruzione alla fisiologica fuoriuscita del sangue dal ventricolo sinistro all'aorta nel corso della sistole.
Quando l'area dell'orifizio valvolare si riduce, l'ostacolo all'efflusso di sangue genera un aumento del gradiente pressorio, che risulterà tanto maggiore, quanto sarà il restringimento della valvola.
E' stato dimostrato che gli alti gradienti pressori attraverso il ristretto orifizio valvolare aortico, causano un aumento dello shear-stress sul sangue circolante. Questa maggiore sollecitazione induce un cambiamento conformazionale del fattore von Willebrand (vWf) che viene pertanto degradato e reso così inefficace, causando la Sindrome di von Willebrand Acquisita (AvWS).
È stato inoltre dimostrato che la riduzione di tale fattore, regolatore inibitorio del processo angiogenetico oltre che parte del sistema pro-coagulativo, conduce ad un maggiore sviluppo di angiodisplasie del tratto gastrointestinale. Tale associazione determina un più alto tasso di sanguinamenti con conseguente anemizzazione ed è nota come sindrome di Heyde.
È stato dimostrato che, nella maggior parte dei pazienti, la sostituzione valvolare aortica e la conseguente riduzione dello stress meccanico sul vWf conduce ad un aumento quantitativo dello stesso (Hisanori et al. 2019).
Obiettivo dello studio è analizzare e confermare l'efficacia della sostituzione della valvola aortica, chirurgica o percutanea, nella modulazione del vWf, della sua attività e dei valori di emoglobina nei pazienti con sindrome di Heyde.

ERC: 
LS4_7
LS7_10
LS7_8
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_2720730
sb_cp_is_2922186
Innovatività: 

Lo studio che proponiamo risulta innovativo in quanto in letteratura sono pochissimi gli studi che trattano l'associazione tra stenosi valvolare aortica severa e i sanguinamenti gastrointestinali, la maggior parte dei quali riporta di casi singoli.
Inoltre questi studi hanno descritto esclusivamente la valutazione del quantitativo di multimeri presenti senza analizzare la loro effettiva funzionalità.
Verrà eseguita anche una valutazione dell'emocromo e dell'assetto marziale per valutarne le modifiche post-operatorie.

Qualora la sostituzione valvolare aortica dovesse risultare una valida opzione terapeutica a lungo termine per la correzione dell¿anemia e dei sanguinamenti intestinali, tale studio potrebbe fornire indicazioni sul trattamento precoce della valvulopatia aortica.
Qualora la sostituzione valvolare aortica dovesse, alla luce della risoluzione della sindrome di Heyde, modificare il rischio emorragico relativo del paziente, potrebbe influenzare la scelta nella durata della terapia anticoagulante /antiaggregante post procedurale.

Codice Bando: 
2133740

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma