L'applicazione dei Green Walls sulle facciate di un edificio esistente o di nuova costruzione comporta numerosi benefici, di natura individuale e collettiva. Tuttavia questa tecnologia, ancora troppo poco impiegata nei progetti a basso costo, ha ampi margini di implementazione e di perfezionamento.
L'obiettivo generale della ricerca è dunque l'ottimizzazione e la sistematizzazione delle soluzioni relative alla tecnologia del Green Wall, coniugando l'estetica della realizzazione manuale con la funzionalità dei sistemi industrializzati, tramite la progettazione di un insieme di pannelli modulari prevegetati studiati a monte in fase progettuale e ricomposti in opera come tessere di un mosaico.
Infine, oggetto della ricerca è l'esplicitazione e la quantificazione dei benefici derivanti dall'applicazione del Green Wall, in particolare in termini miglioramento della qualità dell'aria.
Nello specifico, l'obiettivo della ricerca è fornire ai progettisti uno strumento metodologico informatico e/o manualistico che possa offrire, a partire dall'analisi delle specie vegetali presenti spontaneamente in un'area geografica, una semplificazione nella scelta e nella combinazione delle stesse e garantire in questo modo un'ottimizzazione del risultato finale, sia estetico che tecnico.
Il lavoro si articola in diverse fasi, dalla raccolta di dati di base sulle diverse tipologie di green walls, alla ricerca di best practices internazionali e nazionali, alla costruzione di una literature review, per poi sistematizzare le informazioni raccolte e costruire un quadro metodologico che porti allo sviluppo del prodotto finale della tesi: da un lato un software innovativo che sia di supporto alla progettazione del sistema, dall'altro la costruzione di un prototipo realizzato servendosi dello strumento informatico stesso.
Il risultato della ricerca è rivolto al mondo dei progettisti e dei produttori, che potranno disegnare e realizzare con maggiore semplicità un sistema complesso.
Uno dei punti cardine della Progettazione Tecnologica Ambientale (i cui macro-ambiti di intervento sono la mitigazione e l'adattamento climatico) è indubbiamente l'incremento della vegetazione all'interno degli agglomerati urbani.
In questo contesto si colloca la soluzione tecnologica della parete verde, che affonda le sue radici nelle antichissime turf houses islandesi e long houses vichinghe, e la cui evoluzione moderna, il Green Wall, è diventata una tendenza sempre più diffusa negli ultimi decenni, in particolare nei contesti residenziali e commerciali.
Il sistema infatti apporta numerosi vantaggi ecologici, ambientali, bioclimatici, e al tempo stesso si adatta perfettamente allo scenario di un centro urbano ad alta densità, nel quale le superfici verticali sono di gran lunga maggiori di quelle orizzontali, e dove, specie nelle periferie, non sono affatto rari edifici in cemento con facciate parzialmente o del tutto cieche.
Nonostante nel settore siano oggi documentati e dimostrati i benefici derivanti dall'utilizzo di tali sistemi, la ricerca ha il compito di fornire nei prossimi anni l'implementazione ed il perfezionamento di questa tecnologia, troppo poco utilizzata specie nei progetti di social housing o a basso costo.
Allo stato attuale infatti è del tutto insufficiente l'attenzione degli architetti nella selezione delle specie vegetali più adatte ad uno specifico contesto, ignorando il più delle volte l'importanza della scelta di specie vegetali non invasive ai fini del risultato del progetto e del suo impatto ambientale ed ecologico.
Inoltre pochi progettisti hanno un'adeguata preparazione in materia di botanica, motivo per cui si esige la necessità di una progettazione condivisa con altre figure esterne alla progettazione architettonica, come biologi, botanici e tecnici specializzati. Tutto ciò, sebbene il carattere multidisciplinare sia una metodologia vincente in ogni progetto, laddove non venga adeguatamente gestita comporta un notevole aumento nei tempi e nei costi di realizzazione.
Altro tema che richiede una riflessione è la scissione netta che ad oggi persiste tra i sistemi realizzati manualmente da botanici, tecnici ed artigiani del settore (estremamente riusciti dal punto di vista visivo, ma dispendiosi e complessi da realizzare) e quelli prevegetati prodotti industrialmente (più semplici ed economici, e per questo standardizzati e di minor pregio estetico).
Alla luce di queste valutazioni, i risultati attesi dalla ricerca costituiscono un avanzamento delle conoscenze e degli strumenti metodologici nel settore: ciò avviene da un lato con la realizzazione di uno strumento multitasking che possa fornire un supporto di indirizzo tecnico-progettuale ai progettisti e dall'altro, a titolo esemplificativo di questo strumento, con la realizzazione di un prototipo.
Il risultato della ricerca è rivolto essenzialmente agli operatori e ai tecnici del ciclo edilizio, ed in particolare ai progettisti che servendosi dello strumento informatico messo a loro disposizione saranno facilitati nelle operazioni più complesse grazie a sistemi automatizzati.
Al tempo stesso, però, uno sguardo va anche al mondo dei produttori, che potranno realizzare con semplicità un sistema perfettamente progettato a monte, poco costoso, e altrettanto efficace rispetto alle tecnologie precedenti.
Infine, dal momento che la ricerca è per sua natura soggetta a continue evoluzioni nel tempo, sarà mia premura elaborare delle riflessioni critiche e comprendere i limiti della mia indagine, che rappresenteranno un ulteriore stimolo per approfondimenti futuri e per avviare nuove ricerche nel settore.