Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_1757786
Anno: 
2019
Abstract: 

Il mercato dei prodotti derivanti dalla canapa alimentare (Cannabis Sativa L.) è in forte crescita, soprattutto in Europa e Nord America.
In Italia la Legge del 2 dicembre 2016, n. 242, dispone la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa "quale coltura in grado di contribuire alla riduzione dell'impatto ambientale in agricoltura, alla riduzione del consumo dei suoli e della desertificazione e alla perdita di biodiversità, nonché come coltura da impiegare quale possibile sostituto di colture eccedentarie e come coltura da rotazione". I semi della canapa sono considerati edibili poiché presentano quantità trascurabili ( Il progetto propone una valutazione integrata della sostenibilità della filiera agroalimentare dei prodotti della canapa. Gli strumenti utilizzati saranno il Life Cycle Assessment per la valutazione degli impatti ambientali e il Life Cycle Cost per la valutazione economica. I risultati saranno espressi come Carbon Footprint ed elaborati tramite Eco-Care Matrix per valutare i tre aspetti della sostenibilità: ambientale, economica e sociale.

ERC: 
SH2_6
SH2_7
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_2232604
Innovatività: 

Il carattere di innovatività del progetto di ricerca è legato al tema della sostenibilità nel settore alimentare: le ricerche accademiche in tema di sostenibilità sono più che raddoppiate dal 2011 ad oggi (da 10.500 a 22.300), e tra queste, quelle del settore food rappresentano più del 25% (elaborazione dati Scopus).
Riguardo la Cannabis Sativa L. esiste un grande interesse commerciale, e le politiche internazionali la individuano quale coltura esempio di produttività e sostenibilità ambientale [1]. Gli studi internazionali sono in aumento, ma quelli riguardanti la sostenibilità non sono molti e spesso si incentrano su un solo fattore come la riduzione biodiversità, il consumo idrico o l¿utilizzo di fertilizzanti [2].
Un approccio integrato, come quello del Life Cycle Thinking potrebbe contribuire a definire le performance di sostenibilità dei semi di canapa industriale e dei prodotti da esso derivati.
Attualmente solo pochi studi di LCA sono stati effettuati su questa cultura [3¿5]. Alcuni studi si sono concentrati sulla produzione di fibra tessile, mentre altri sull¿utilizzo della fibra corta per la produzione di elementi per la bioedilizia. Ad oggi non sembra essere presente nella letteratura internazionale nessuno studio che valuti l¿impatto ambientale, economico e sociale di prodotti agroalimentari derivanti dalla Canapa Industriale.
Il confronto di diverse pratiche colturali, e tipologie di coltivazione potrà essere di ulteriore supporto nel guidare i produttori nella scelta delle condizioni che meglio incrocino produttività con sostenibilità ambientale.
Il confronto con altri alimenti, considerando soprattutto il contributo di nutrienti, potrà contribuire ad espandere le conoscenze riguardo l¿impatto che l¿introduzione sistematica dei prodotti derivanti dalla canapa nella nostra dieta. La quantificazione del carbon footprint contribuirà a presentare in maniera innovativa e diretta i risultati dell¿impatto dei prodotti derivanti dalla produzione.
Infine, un altro carattere di innovatività potrebbe essere rappresentato dall¿utilizzo dello strumento Eco Care Matrix. Questo strumento si propone, attraverso un approccio olistico, di completare e riportare in maniera efficace i risultati del life cycle assessment, relazionandoli con caratteristiche di sostenibilità economica e sociale, ed è utilizzato nelle analisi di sostenibilità di prodotti e servizi [6].

Bibliografia
1. Finnan, J.; Styles, D. Hemp: A more sustainable annual energy crop for climate and energy policy. Energy Policy 2013, 58, 152¿162.
2. Piotrowski, B.S.; Carus, M. Ecological benefits of hemp and flax cultivation and products. Nov. Inst. 2011, 68, 1¿6.
3. Zampori, L.; Dotelli, G.; Vernelli, V. Life Cycle Assessment of Hemp Cultivation and Use of Hemp-Based Thermal Insulator Materials in Buildings. 2013.
4. Insulation, H. Hemp Fibres for Green Products ¿ An assessment of life cycle studies on hemp fibre applications. 2011, 1¿20.
5. Werf, H.M.G. Van Der Life Cycle Analysis of field production of fibre hemp , the effect of production practices on environmental impacts. 2004, 13¿23.
6. Singh, R.K.; Murty, H.R.; Gupta, S.K.; Dikshit, A.K. An overview of sustainability assessment methodologies. Ecol. Indic. 2012.

Codice Bando: 
1757786

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma