
È ormai da tempo che le imprese cercano di impegnarsi a promuovere lo sviluppo sostenibile. Ad oggi sono a disposizione delle imprese numerosi strumenti volti a facilitare una sana gestione ambientale, sociale ed economica.
Oggi più che in passato la supply chain, che riguarda diverse attività logistiche dell'azienda, richiede una gestione attenta a tutti i livelli dell'impresa. Perciò è di grande importanza nella gestione aziendale conservare una supply chain sostenibile.
Il tema della sostenibilità sta diventando sempre più rilevante nell'ambito moda; le imprese investono in progetti di filiera sostenibile al cui interno è possibile passare "dalla produzione della fibra fino al prodotto finito".
Misurare l'impatto ambientale che ogni attività commerciale ha diventa quindi fondamentale nella gestione aziendale.
La ricerca evidenzia come sostenibilità e moda siano due concetti che possono coesistere. Il rapporto tuttavia può assumere caratteri diversi. La sostenibilità può rafforzare l'esclusività di un bene di lusso; questo è quello che accade nelle imprese del luxury brand dove la sostenibilità accresce l'esclusività di marca e quindi il suo valore percepito. Recenti ricerche (Guercini, Ranfagni, 2012) mostrano a tal proposito una tendenza da parte di alcune imprese del lusso (tra cui Gucci, Hermès, Vivienne Westwood) a realizzare produzioni sostenibili. La sostenibilità viene da queste vissuta come un attributo "aggiunto" alla preesistente offerta di prodotti di lusso, in qualche modo "strumentale" al suo rafforzamento rispetto anche ai rischi di eventuali attacchi sul fronte della sua sostenibilità. Allo stesso tempo però, in altri casi, la sostenibilità può essere non tanto uno strumento, quanto la fonte del lusso.
La sostenibilità lungo la filiera della supply chain nel settore della moda, ed in particolare la fase a valle, è una delle tematiche meno approfondite in letteratura. A questo proposito attraverso questo progetto si vuole indagare sulla filiera dei consumer goods al fine di ricostruire i flussi di materiali e quindi di dare una misura della loro sostenibilità.
Per raggiungere questo obiettivo sarà svolta un'indagine empirica con lo scopo di raccogliere i dati necessari per individuare i flussi e gli attori facenti parte dell'intero processo di vendita. L'analisi critica dei dati consentirà di sviluppare un modello generale di quelli che sono i flussi e di creare un cruscotto di indicatori volti a dare una misura della sostenibilità dei tali flussi.
In futuri progetti si potranno confrontare esperienze simili per approfondire l'analisi sia del rapporto tra concetti di sostenibilità e di lusso che tra modelli di business sottostanti.