Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_2507357
Anno: 
2021
Abstract: 

La psicopatologia contemporanea concentra i propri sforzi clinici e di ricerca sull¿individuazione dei segni precoci di crisi. Gli stati mentali a rischio a tal proposito rappresentano tutte quelle condizioni pre-cliniche in cui la persona si trova in uno stato di vulnerabilità verso l¿esordio psicotico. La letteratura individua nelle condizioni definite "Ultra High Risk for Psychosis" (UHR) i quadri sindromici, attenutati e non attenutati, del rischio psicotico. Tuttavia, altri aspetti del funzionamento psichico potrebbero predire eventuali sintomi psicotici. In particolare, aspetti di disregolazione nel funzionamento sessuale, relazionale e familiare potrebbero essere considerati come prodromi di un disturbo mentale insieme ai sintomi psicotici subclinici inclusi negli UHR.
L¿obiettivo finale di questo progetto è costruire un modello epistemologico e di valutazione per identificare il rischio psicotico che includa fra criteri UHR il ruolo della sessualità problematica e la qualità dei legami primari.
A tal fine verrà reclutata, attraverso una piattaforma online diffusa sui principali social network, una popolazione di giovani adulti a cui sottoporre dopo consenso informato un protocollo psicometrico composto da questionari che valutano tre domini principali: prodromi psicotici, comportamento e funzione sessuale, funzionamento relazionale e familiare.
Dall¿analisi dei dati e dai risultati ottenuti sarà possibile individuare quali aspetti del comportamento sessuale e del funzionamento relazionale e familiare potrebbero essere considerati prodromi del rischio psicotico, anche in associazione alla sintomatologia UHR.

ERC: 
SH4_3
LS5_8
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_3336752
sb_cp_is_3239640
sb_cp_is_3252258
sb_cp_is_3231430
sb_cp_es_446078
sb_cp_es_446079
sb_cp_es_446080
sb_cp_es_446101
Innovatività: 

La valutazione delle popolazioni non cliniche, specifiche e aspecifiche, è fondamentale sia per le strategie di prevenzione sia per accrescere le conoscenze sul rischio psicopatologico. Negli ultimi anni la psicopatologia, la psichiatria e la psicologia clinica hanno sempre più rafforzato i servizi di aiuto e consulenza per i giovani adulti nell¿ottica della prevenzione dei disturbi mentali. Individuare i segni precoci di crisi è fondamentale per evitare lo scompenso psicotico e tutto ciò che ne consegue. La crisi psicotica infatti, per alcune persone è vissuta anche come un evento traumatico che può caratterizzarsi con l'accesso al pronto soccorso ospedaliero, ricoveri e a volte ricoveri con trattamenti sanitari obbligatori.
Psichiatria e psicologia clinica mirano ad evitare tali eventi drammatici per i pazienti che manifestano decorsi cronici dopo l¿esordio. Dopo la crisi psicotica di fatto la persona può ammalarsi e cronicizzarsi con un disturbo psicotico. Valutare i fattori prodromici e comprendere quali sono gli stati mentali a rischio è fondamentale per evitare e prevenire la crisi psicotica nelle persone più vulnerabili.
Il raggruppamento sintomatologico descritto dai criteri UHR è fondamentale, ma andrebbe integrato con la valutazione del comportamento sessuale problematico e con la qualità dei legami primari.
Considerato che un migliore funzionamento individuale e la minore manifestazione di sintomi depressivi costituiscono dei fattori predittivi di remissione da quadri UHR (Glenthøj et al., 2021), anche il funzionamento sessuale potrebbe costituire un elemento protettivo. Inoltre, gli attuali criteri diagnostici per l'alto rischio clinico mancano di adeguata specificità per le relative applicazioni cliniche. Ciò che limita il potenziale della diagnosi precoce e dei modelli di intervento di cura precoce è la mancanza di criteri diagnostici e biomarkers sensibili e specifici per gli stati di rischio psicotico, così come non ci sono strategie terapeutiche consistenti per efficacia (Lieberman et al., 2019). Anche considerando la mancanza di studi sul funzionamento sessuale nei soggetti UHR, l'innovazione e l'originalità del presente progetto di ricerca consiste nell'integrare la valutazione classica della sintomatologia a rischio che definisce gli stati sub-clinici o pre-clinici dell'esordio psicotico con aspetti strutturanti la personalità dell'individuo, la dimensione sessuale e relazionale che si costituisce a partire dall¿infanzia e si struttura nell'adolescenza. La valutazione psicopatologica dei sintomi prodromici delle psicosi insieme all¿eventuale disregolazione sessuale e relazionale apporterebbe una conoscenza applicativa originale e importante nella prevenzione degli esordi psicotici.

Codice Bando: 
2507357

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma