Anno: 
2018
Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_960951
Abstract: 

Il fenomeno del rifiuto scolastico (RS) in adolescenza costituisce un fattore di rischio rilevante, in grado di condizionare in maniera negativa la qualità della vita sia nel periodo dell'adolescenza, sia nel decorso dell'età adulta. Il rifiuto scolastico predispone ad una serie di importanti problematiche, quali l'abbandono scolastico prima dell'età prevista, la cronicizzazione di una psicopatologia già presente, la mancanza del conseguimento di un titolo di studio e minore possibilità di trovare un impiego lavorativo. La qualità della vita, difatti, è peggiore in quegli adolescenti che non concludono secondo le aspettative culturali il proprio percorso di studi rispetto a coloro che lo fanno.
Alla luce di questi elementi, il presente studio intende indagare (a) le differenze nello stile di personalità tra adolescenti (14-18) appartenenti ad un campione clinico che presentano RS rispetto a coloro che non presentano RS; (b) differenze rispetto ai livelli di sintomatologia psichiatrica ansiosa e depressiva tra i gruppi che presentano e che non presentano RS; (c) differenze rispetto al genere tra i gruppi che presentano e non presentano RS.
Il campione considerato sarà costituito da due gruppi di adolescenti help-seeker, differenziati in base alla presenza o assenza del RS (Gruppo RS, n= 50; Gruppo non-RS, n= 100); verranno valutati i giorni continuativi di assenza (> 30 giorni), gli stili di personalità, nonché i livelli di ansia e depressione, attraverso strumenti clinician-report. I dati rilevati verranno analizzati ed elaborati statisticamente (attraverso utilizzo del programma SPSS), e discussi alla luce dello stato dell'arte sulle conoscenze scientifiche relative a tale tema.

ERC: 
SH4_3
SH4_2
Innovatività: 

Le problematiche di frequenza scolastica in Italia si presentano in una percentuale rilevante dal punto di vista delle implicazioni socio-economiche: circa il 15% dei giovani adulti tra i 18 e i 24 anni nella popolazione generale non hanno conseguito il diploma di scuola superiore né un attestato di qualifica professionale. Oltretutto, il fenomeno si caratterizza con le più forti disparità tra tassi di abbandono maschili e femminili, con una percentuale del 20,2% dei maschi e del 13,7% delle femmine: un dato negativo rispetto alla media europea (che si configura con il 13,6% tra i maschi e con il 10,2% tra le femmine) (MIUR, 2014).
Ancora, nonostante la ricerca nel campo della psicopatologia legata al rifiuto scolastico sia ricca e variegata, si conosce ancora poco rispetto alla personalità in relazione al rifiuto scolastico in adolescenza, soprattutto per via dell'impossibilità di fare diagnosi di disturbo di personalità prima dei 18 anni di età (APA, 2013).
Come ampiamente spiegato dai ricercatori della Developmental Psychopathology (Cicchetti, 1984; Cicchetti & Rogosch, 1996; 2002), l'adattamento normale e patologico (specie nella fascia di età adolescenziale) vanno intesi nell'ottica di ''traiettorie di sviluppo'' o percorsi evolutivi potenziali, costellati da fattori di rischio e fattori protettivi, che possono produrre effetti sul lungo termine più o meno differenti, secondo i principi di equi-finalità e multi-finalità. Comprendere a fondo anche le traiettorie personologiche assume, quindi, un ruolo centrale nella comprensione dell'eziologia del rifiuto scolastico per quanto riguarda i fattori individuali.
Le caratteristiche di personalità sono state spesso studiate rispetto al successo lavorativo o accademico di alto livello. Tuttavia, mancano contributi specifici che evidenzino le caratteristiche di personalità capaci di predire il rifiuto scolastico in adolescenza. In tal senso, solo lo studio di Lounsbury e collaboratori (2004) ha evidenziato come elevati livelli Apertura mentale, Coscienziosità e Stabilità emotiva correlino negativamente con l'abbandono scolastico, mentre livelli più bassi di Coscienziosità e Stabilità emotiva correlino positivamente con l'abbandono scolastico; infine, anche Aggressività e Ottimismo risultino essere, rispettivamente, negativamente e positivamente correlati con l'abbandono scolastico (in linea con la letteratura sull'abbandono lavorativo, Judge et al, 1997).
L'utilità di questa ricerca, tenendo conto delle premesse formulate, permetterebbe di apportare un contributo su diversi aspetti:
- Evidenziare con maggior specificità quali aspetti personologici siano maggiormente caratteristici del fenomeno del rifiuto scolastico, al fine di comprendere meglio il significato dello specifico comportamento di rifiuto all'interno di uno stile di funzionamento specifico;
- Comprendere il ruolo della sintomatologia (variegata e non sempre concorde nei vari contributi presenti in letteratura) per descrivere il fenomeno del rifiuto scolastico all'interno di una popolazione clinica, così da comprendere meglio quali siano gli elementi psicopatologici caratterizzanti l'abbandono scolastico;
- Comprendere come si configurino gli elementi psicopatologici e gli stili personologici degli adolescenti con rifiuto scolastico mettendo a confronto il genere maschile e femminile;
- Aggiungere contributi conoscitivi sulla personalità, al fine di gettare le basi empiriche per futuri interventi psicoterapeutici, se non addirittura preventivi, volti a ridurre l'impatto evolutivo negativo di tale comportamento sulla generale qualità della vita e ad agevolare e velocizzare un processo efficace di re-inserimento nel contesto scolastico.

Codice Bando: 
960951

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma