Anno: 
2017
Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_535155
Abstract: 

Lo studio si propone di valutare lo stress soggettivo lavoro-correlato in un gruppo di dipendenti,di entrambi i sessi,operanti nel settore sanitario ed assistenziale,mediante l'utilizzo di un questionario specifico (HSE Indicator Tool ),appositamente sviluppato e validato nel Regno Unito,di analizzare eventuali correlazioni esistenti tra i livelli di stress desunti dai punteggi del questionario e le pressione arteriosa.
Sarà studiato un campione iniziale di 492 lavoratori appartenenti a categorie professionali del settore sanitario e assistenziale.Tutti i lavoratori inclusi nello studio verranno alla nostra osservazione per visite mediche di sorveglianza sanitaria obbligatoria ai sensi del Dlgs 81/08 e s.m.i.Lo stress lavoro-correlato sarà valutato tramite la somministrazione,a ciascun lavoratore,del questionario HSE. Ciascun lavoratore incluso nello studio sarà misurata la Pressione arteriosa.
L'analisi statistica dei dati del questionario e della PA si baserà sul calcolo della media,della deviazione standard,della distribuzione,dei valori minimi e massimi e della frequenza,in accordo con la natura delle singole variabili. Sarà effettuata una regressione lineare multipla tra variabili dipendenti (pressione arteriosa sistolica, PAS e diastolica, PAD) e indipendenti (principali fattori di confondimento). Le significatività ottenute saranno singolarmente studiate con l'indice di correlazione di Pearson. Inoltre sarà misurato il numero di ipertesi e non ipertesi sia sul campione totale che nei sottogruppi maschi e femmine.
Sarà valutato l'indice di correlazione di Pearson con p a due
Le analisi statistiche saranno effettuate sia nel campione totale che dopo suddivisione sulla base del livello di stress,del sesso,dell'età,dell'anzianità lavorativa,dell'abitudine al fumo e a sostanze alcoliche.

Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_761963
sb_cp_is_781080
sb_cp_is_778632
sb_cp_is_761336
sb_cp_is_777085
sb_cp_is_778602
sb_cp_es_128591
sb_cp_es_128592
sb_cp_es_128593
Innovatività: 

La bibliografia riguardante metodi di misurazione e valutazione dello stress, che è spesso centrata sulla misurazione "oggettiva" degli eventi stressanti,sta via via mutando e sta spostando l'attenzione su strumenti in grado di valutare l' aspetto soprattutto "soggettivo" dello stress. Il vantaggio del questionario HSE è che,rivolgendosi direttamente al singolo individuo,è in grado di focalizzare l'attenzione soltanto sui soggetti che realmente percepiscono,e quindi rilevano,lo stress,permettendo anche di capire quali siano di volta in volta gli elementi stress- inducenti per ciascun lavoratore e per la popolazione lavorativa in generale.
In assenza di un modello standardizzato,e in continuazione di nostre precedenti ricerche,si è ritenuto utile valutare questo strumento metodologico appositamente predisposto per i lavoratori,facilmente somministrabile nei luoghi di lavoro ed in grado di analizzare le risposte individuali agli eventi stressanti in modo semplice e rapido,anche su campioni numerosi.
Ci si propone di valutare lo stress soggettivo lavoro-correlato e di studiare la presenza di relazione tra i punteggi ottenuti nel questionario e la variazione della pressione arteriosa,in una categoria lavorativa esposta quotidianamente ad un gran numero di stressors.
Considerati i risultati delle precedenti ricerche su stress e crasi ematica, stress e parametri epatici e stress e glicemia si è pensato di valutare se i differenti livelli di stress occupazionale possano essere in relazione con variazioni della pressione arteriosa in studio e se tali differenze siano significative,anche in relazione ai principali fattori di confondimento. Tale tipologia di confronto può apportare delle informazioni innovative alla letteratura specifica sull'argomento.

Risultati attesi
Con la presente ricerca ci si propone di consentire l'avanzamento delle conoscenze relative allo stress lavoro-correlato.
Tramite l'utilizzo del questionario HSE ci si propone di valutare lo stress soggettivo lavoro correlato in categorie lavorative soggette quotidianamente a numerosi stressors. Ci si propone inoltre di identificare, le dimensioni lavorative che più influenzano i livelli di stress nelle categorie lavorative studiate e di analizzare la presenza di relazioni tra i punteggi ottenuti nel questionario e le variazioni della pressione arteriosa.
Sarà infine valutata l'influenza, sulla pressione arteriosa, dei principali fattori di confondimento, con particolare riferimento ai fattori di natura chimica, fisica e psicosociale ai quali sono quotidianamente esposti i lavoratori, tenendo conto anche della potenziale influenza esercitata dalla loro diversa mansioni.

Codice Bando: 
535155
Keywords: 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma