Anno: 
2017
Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_668304
Abstract: 

L'emicrania è il disturbo neurologico che più frequentemente porta il paziente dal medico di medicina generale e dallo specialista. Sebbene ancora poco si sappia sulla patofisiologia dell'emicrania, a determinare la suscettibilità individuale verso questa patologia concorrono una complessa interazione tra fattori genetici ed ambientali. Durante gli ultimi anni, numerosi dati sperimentali suggeriscono che lo stato funzionale del cervello emicranico fluttua in relazione stretta con la ricorrenza degli attacchi. Questo è stato osservato inizialmente con i metodi della neurofisiologia clinica, ma è interessante come questi cambiamenti ciclici siano stati recentemente confermati con i metodi di neuroimmagini morfologici e funzionali. Il limite maggiore degli studi pocanzi menzionati è che, nella stragrande maggioranza dei casi, le scansioni di risonanza magnetica del paziente durante una fase del ciclo dell'emicrania (ictale o interictale) non sono state comparate con le scansioni dello stesso paziente ottenute durante la fase opposta (interictale o ictale) del suo ciclo dell'emicrania. Ancora, nessuno ha verificato se le eventuali anomalie morfofunzionali degli emicranici possano variare in seguito ad un trattamento di profilassi e se all'eventuale miglioramento del quadro clinico corrisponda una variazione dell'espressione del gene del peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP).
Scopo del presente studio, quindi, è quello di verificare se le moderne tecniche di analisi del segnale di risonanza a riposo o durante l'esecuzione di una task funzionale possano essere in grado di mostrare anomalie selettive delle singole fasi del ciclo dell'emicrania (ictale/interictale). Inoltre, verificheremo se a queste anomalie corrisponde una selettiva espressione clinica (fotofobia, allodinia) e genica (del gene del CGRP) e se queste possano essere influenzate da un trattamento di profilassi con topiramato.

Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_842138
sb_cp_is_901015
sb_cp_is_846248
sb_cp_es_107262
Innovatività: 

La raccolta di dati di risonanza magnetica strutturale e funzionale, di dati psicometrici e di disabilità, ed i dati di espressione genica in un gruppo di pazienti seguiti lungo l'arco del ciclo della loro emicrania (ictale, interictale) potrebbe darci l'opportunità di quantificare più selettivamente le disfunzioni morfofunzionali del paziente emicranico e di metterle in relazione alla sua disabilità durante le attività di vita quotidiane (casa/lavoro/amicizie). Le informazioni ottenute dall'analisi di questi dati, in particolare dallo studio degli effetti della terapia di profilassi, potrebbero contribuire alla comprensione di quale aspetto morfofunzionale è più sensibile ad un trattamento farmacologico efficace e quale no.
Questo approccio di studio multi-disciplinare (di neuroimmagini, clinico, psicometrico, genetico) potrebbe essere una base di studio per testare l'efficacia di nuovi e promettenti approcci terapeutici, farmacologici e non, che si stanno affacciando sul mercato.

Bibliografia
1. Vos T, Flaxman AD, Naghavi M, et al (2012). Lancet 380:2163¿96.
2. Di Lorenzo C, Coppola G, Currà A, et al (2012). Cephalalgia 32:1189¿97.
3. Coppola G, Di Lorenzo C, Schoenen J, Pierelli F (2013). J Headache Pain. Jul 30;14:65.
4. Magis D, Vigano A, Sava S, et al (2013). Cephalalgia. 33(8) 526¿539.
5. Stankewitz A, Schulz E, May A (2013). Cephalalgia 33:256¿265.
6. Moulton EA, Becerra L, Maleki N, et al (2011). Cereb cortex (New York, NY 1991) 21:435¿448.
7. Coppola G, Tinelli E, Lepre C, et al (2014). Eur J Neurol 21:287-e13.
8. Coppola G, Di Renzo A, Tinelli E, et al (2015). Cephalalgia 35:783¿791.
9. Coppola G, Di Renzo A, Tinelli E, et al (2016). Neurology 87:2154¿2160.
10. Coppola G, Di Renzo A, Tinelli E, et al (2016). J Headache Pain 17:100.
11. Harris RE, Napadow V, Huggins JP, et al (2013). Anesthesiology 119:1453¿64.
12. Burstein R, Cutrer MF, Yarnitsky D (2000). Brain 123 ( Pt 8:1703¿1709.
13. Henikoff S, Matzke MA (1997). Trends Genet 13:293¿5.
14. Feng J, Fouse S, Fan G (2007). Pediatr Res 61:58R¿63R.
15. Pidsley R, Mill J (2011). Epigenomics 3:537¿8.
16. Klose RJ, Bird AP (2006). Trends Biochem Sci 31:89¿97.
17. Wan D, Hou L, Zhang X, et al (2015). J Headache Pain 16:90.
18. Choi JY, Oh K, Kim BJ, et al (2009). Cephalalgia 29:953¿959.
19. Chu MK, Im HJ, Chung CS, Oh K (2011). Headache 51:1461¿1467.
20. Stewart WF, Lipton RB, Dowson AJ, Sawyer J (2001). Neurology 56:S20-8.
21. Kosinski M, Bayliss MS, Bjorner JB, et al (2003). Qual Life Res 12:963¿74.
22. Yang M, Rendas-Baum R, Varon SF, Kosinski M (2011). Cephalalgia 31:357¿67.
23. Lipton RB, Bigal ME, Ashina S, et al (2008). Ann Neurol 63:148¿58.
24. Pascale E, Purcaro C, Passarelli E, et al (2009). J Neurol Sci 276:18¿21.

Codice Bando: 
668304
Keywords: 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma