Anno: 
2018
Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_996324
Abstract: 

Le disfunzioni tiroidee quali l' ipotiroidismo, la tireotossicosi e la comparsa di noduli tiroidei durante la gravidanza possono essere associate a complicanze ostetriche quali aborto, distacco di placenta, preeclampsia, parto pretermine e disturbi cognitivi nella prole.
La gravidanza rappresenta una sfida importante per la ghiandola tiroidea materna poiché le richieste ormonali aumentano durante la gestazione a seguito di un aumento della tiroxine binding globuline (TBG), dell'effetto stimolante dell'HCG sui recettori del TSH e dell'aumento delle richieste ormonali periferiche. La diagnosi precoce di disfunzioni tiroidee ed il trattamento dei distiroidismi durante la gravidanza è importante per evitare suddette complicanze fetali e/o materne.
La presente ricerca si pone l'obiettivo di valutare la funzionalità tiroidea nelle donne in età fertile desiderose di prole ed i cambiamenti della funzione tiroidea che si verificano durante la gravidanza in una coorte di donne della Bolivia afferenti al centro ospedaliero Women's Hospital presso la città di La Paz.
La funzione tiroidea sarà valutata in base agli intervalli di riferimento standard di laboratorio per la tiroxina libera (FT4) e l'ormone stimolante la tiroide (TSH) in epoca preconcezionale ed in tutti i trimestri.
in questa popolazione, si effettuerà una diagnosi appropriata e si provvederà alla cura ed alla gestione della disfunzione tiroidea nei periodi pre-gravidanza, gravidanza e post-gravidanza per ridurre al minimo il rischio di complicanze e di effetti a lungo termine sulla madre e sul feto.

ERC: 
SH1_3
SH3_9
LS4_5
Innovatività: 

La Paz, il cui nome completo è NuestraSeñora de La Paz, è sede del governo della Bolivia e capoluogo dell'omonimo dipartimento che conta attualmente una popolazione complessiva di oltre 2,7 milioni di abitanti. Assieme alla città satellite di El Alto - con cui oramai costituisce una unica metropoli e da cui resta separata solo giuridicamente - costituisce il nucleo abitativo più popolato della Bolivia. La parte più ricca della città è la parte più bassa, mentre la parte più popolare e povera è quella che confina con El Alto, ubicata a quasi 4.000 m.s.l.m.
La Paz, come le altre principali città del paese, sta conoscendo negli ultimi anni un processo di progressivo e continuo inurbamento dovuto all'immigrazione dalle campagne dove la situazione di povertà e denutrizione è nella maggior parte dei casi drammatica e ciò costringe molte persone a lasciare la terra nella speranza di poter trovare in città un destino più felice. Nel dipartimento di La Paz 1 abitante su 3 è immigrato dalle zone rurali alla città in cerca di occupazione. E' difficile individuare dati ufficiali in quanto molti boliviani non risultano registrati all'anagrafe, sono sprovvisti di documenti oppure di fatto migrano verso la grande città ma mantengono la residenza nelle comunità di origine.
Nei dati ufficiali (INE) nel dipartimento di La Paz il 67% della popolazione risiede nell'area urbana; il 37,7% vive in condizioni di povertà moderata, il 26% è sull'orlo della povertà, il 23,1% riesce a soddisfare solamente le necessità di base e il 13,3% vive in condizioni di indigenza ed emarginazione.
La Paz occupa il secondo posto in Bolivia per il tasso di disoccupazione, che nell'area urbana è del 4,5% (2016). La popolazione in stato di indigenza è del 36%. Il 40% della popolazione del dipartimento di La Paz vive con servizi basici inadeguati, nelle zone urbane, il 26% è sull'orlo della povertà, il 23,1% riesce a soddisfare solamente le necessità basiche e il 13,3% vive in condizioni di indigenza ed emarginazione. Nell'area rurale, il 57,8% della popolazione è indigente, il 32,4% in condizioni di povertà moderata, il 5,4% si trova in condizioni di emarginazione, lo 0,6% soddisfa solo le necessità di base ed il 3,9% è sull'orlo della povertà cronica.

In questo scenario si vuole collocare il nostro progetto di ricerca. In una popolazione in cui l'accesso alle cure mediche è problematico soprattutto per chi vive in strada: la sanità in Bolivia è basata, infatti, sul modello statunitense e prevede l'obbligo di assicurazione, o un ticket occasionale dal costo molto elevato. Collaborando con i medici del centro ospedaliero "Women's Health" ci prefissiamo di promuovere l'accesso alle cure e l'informazione delle donne desiderose di gravidanza o già in gravidanza concentrandoci soprattutto sugli aspetti del metabolismo tiroideo. Nella letteratura internazionale scarseggiano dati sulla incidenza e prevalenza delle disfunzioni tiroidee delle gestanti residenti in Bolivia. Nostro obiettivo sarà dunque anche quello di analizzare quale incidenza si possa riscontrare nella popolazione in studio per un periodo di tempo determinato.

Codice Bando: 
996324

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma