Anno: 
2017
Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_696039
Abstract: 

L'aumentare delle capacità di calcolo nel dominio digitale e il contemporaneo peggioramento di alcune prestazioni analogiche (come il guadagno) nei moderni processi integrati hanno spinto ad estendere la parte digitale dei sistemi e a ridurre la parte analogica e a radio frequenza. Varie tecniche di calibrazione digitale sono state proposte per migliorare le prestazioni dei sottosistemi analogici, mixed-signal e a radio frequenza tramite tecniche numeriche. Ad esempio, è possibile correggere errori di guadagno in blocchi nonlineari quali gli stadi dei convertitori A/D pipeline, mismatch in sistemi multirate quali i convertitori A/D time-interleaved, e sempre più spesso fenomeni non-lineari senza o con memoria, ad esempio nei sample-and-hold, tramite queste tecniche. Vari modelli e algoritmi di stima e correzione sono stati proposti per una varietà di blocchi funzionali, dagli ADC ad intere catene di ricezione. Queste tecniche si possono separare concettualmente in un modello di errore, una tecnica di identificazione del modello, e una tecnica di correzione numerica degli errori. I modelli, le procedure e gli algoritmi numerici di calibrazione andrebbero validati sperimentalmente e implementati in hardware, ad esempio su FPGA, per verificarne l'efficacia e il costo computazionale. Una metodologia generale di validazione di queste tecniche potrebbe essere applicata alla calibrazione di vari blocchi funzionali - mixer, filtri, ADC - e di un'intera catena di ricezione, anche a più canali. L'attività di ricerca proposta verterà essenzialmente sulla verifica sperimentale di algoritmi di calibrazione nonlineare basati sui nuclei di Volterra, applicati ai singoli blocchi della catena di ricezione RF ed alla catena nel suo intero, ed alla ottimizzazione di tali algoritmi.

Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_877408
Innovatività: 

Le tecniche di calibrazione, originariamente applicate ad ADC e Power Amplifiers (PA) si possono estendere agli altri blocchi di un sistema analogico o a RF, per ottenere come benefici un miglioramento della linearità e quindi del dynamic range e una maggiore replicabilità del sistema tramite equalizzazione digitale. L'aumento del dynamic range consente di ottenere maggiore SNR operando a dinamiche superiori a parità di distorsioni, migliorando la reiezione dei disturbi - inclusi clutter e jammers - e la capacità del canale di trasmissione. Avere sistemi con caratteristiche replicabili consente di progettare ad esempio array di antenne per applicazioni beam-forming, dove i mismatch tra i canali riducono la direttività e aumentano i side lobe. In alcuni sistemi, quali i convertitori time-interleaved, l'equalizzazione tra i canali ha rilevanza per la cancellazione delle non linearità dovute all'aliasing,
Il gruppo si è interessato negli anni passati alla calibrazione di ADC pipeline e time-interleaved, e della calibrazione di SHA e ADC tramite modelli nonlineari. Una linea di ricerca in corso cerca di estendere queste tecniche a mixer, filtri analogici, e intere catene di ricezione e trasmissione. Le tecniche di calibrazione usate possono essere in background (per ADC pipeline e time-interleaved) o in foreground (negli altri casi). Nel caso degli ADC time-interleaved, diversi modelli di correzione sono stati proposti, ottenendo tecniche di calibrazione che coprono il trade-off tra complessità numerica e accuratezza fornendo opzioni a bassa complessità oppure ad alta accuratezza.
La disponibilità di un sistema modulare per testare diversi algoritmi e modelli consentirebbe di verificare le prestazioni pratiche degli algoritmi e dei modelli proposti e di confrontarli fra loro, l'effetto dell'implementazione in aritmetica finita, il costo computazionale effettivo, etc.
Il sistema può essere usato per caratterizzare dispositivi o intere catene di ricetrasmissione, e sviluppare tecniche di calibrazione o modelli avanzati di questi sistemi.

Codice Bando: 
696039
Keywords: 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma