Anno: 
2018
Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_1033262
Abstract: 

Il progetto di ricerca rientra in una più ampia linea di indagine che mira a valutare l'utilità di applicare alcuni dei più noti modelli teorici psico-sociali all'analisi di particolari comportamenti ecologicamente sostenibili. Tra questi modelli rientrano quelli che studiano le basi identitarie dei comportamenti individuali, quali, ad esempio, la Teoria dell'Identità (Stryker, Burke, 2000), la Teoria dell'Identità Sociale (Tajfel, 1974) e la Teoria dell'Identità di Luogo (Proshansky, Fabian, Kaminoff, 1983). Queste teorie sono risultate in passato molto utili per studiare le azioni ecologicamente sostenibili, considerando queste ultime come rilevanti ai fini della definizione e costruzione di vari aspetti dell'identità individuale. In virtù di ciò, l'esistenza di un legame tra identità di sé, identità sociale e identità di luogo, da una parte, e comportamenti ecologici dallìaltra è stato confermato da molte evidenze empiriche. L'obbiettivo generale della presente ricerca è quello di proseguire lo studio delle potenzialità di questi modelli in ambiti comportamentali di rilevanza ecologica entro i quali non sono stati ancora sufficientemente testati. Uno di tali ambiti è quello del turismo sostenibile. Le ricerche condotte finora, indicano come l'applicazione delle teorie dell'identità in questo ambito possa sia migliorare la comprensione di questo tipo di comportamenti, che approfondire aspetti ancora poco chiari delle teorie stesse, quali ad esempio la variabilità dei loro effetti sul comportamento in funzione dell'ambito situazionale considerato. Ad esempio, questo genere di indagini possono aiutare a comprendere se, in che modo e a quali condizioni, i fattori identitari possano incidere su scelte individuali che implicano l'assunzione di responsabilità sociale e ambientale, quando le persone si trovano in contesti altri rispetto a quelli rispetto ai quali tali identificazioni si sono formate e hanno assunto pieno significato.

ERC: 
SH3_4
SH2_6
SH5_8
Innovatività: 

La ricerca qui proposta presenta diversi spunti di innovatività a livello teorico, metodologico e applicativo. Sul piano teorico generale, l'applicazione di modelli classici dell'identità sociale al campo delle scelte turistiche sostenibili consentirà di migliorare la comprensione degli effetti di queste forme di identità sui comportamenti individuali quando le persone si vengono a trovare (sia pure per periodi circoscritti come quelli vacanzieri) in contesti e situazioni potenzialmente diversi da quelli nei quali tali identità sono maturate e si rigenerano quotidianamente. Occorre infatti considerare che una delle motivazioni principali trovate associate alla decisione di andare in vacanza è proprio la fuga dalle responsabilità e dai ruoli sociali quotidiani, `dimenticandoli, sia pure per un breve periodo di tempo. A questo riguardo, alcuni dati di ricerca appaiono suggerire differenze sostanziali nei comportamenti di rilevanza ecologica tra luoghi di vita quotidiana e vacanziera (Juvan, Dolnicar, 2014, 2017) per le quali non sono state ancora trovate adeguate spiegazioni in termini di processi psicologici. Una migliore comprensione del ruolo dei fattori identitari nelle scelte turistiche delle persone potrebbe fornire alcuni primi indizi su queste tendenze comportamentali.
Di particolare rilevanza è poi la possibilità che questo studio può offrire di migliorare la comprensione della struttura e funzionamento delle diverse componenti (es. cognitiva, affettiva) dell'identità. In questo caso il riferimento è alla oramai accertata multidimensionalità dell'identità di luogo (Lewicka, 2011; Scannell, Gifford, 2010a,b) e al fatto che piuttosto che funzionare sempre come una forza unitaria e sinergica, le sue varie componenti possono anche produrre esiti conflittuali, sia a livello intra-individuale che inter-individuale (es. Kyle, Graefe, Manning & Bacon, 2003, 2004), con implicazioni per le decisioni comportamentali che al momento risultano tutt'altro che lineari e prevedibili.
Sul piano metodologico questa indagine consentirebbe di proseguire l'iter di validazione di uno strumento (questionario) per rilevare le scelte turistiche delle persone distinguendo tra opzioni a basso e ad alto impatto ambientale. Alcune indagini preliminari già svolte hanno portato alla realizzazione di una prima versione dello stesso (es. Passafaro et al., 2015; Passafaro et al., 2016), per la quale sono stati rilevati buoni livelli di attendibilità e validità. Tuttavia, lo strumento si compone al momento di un numero di item piuttosto elevato (27-30) che rendono onerosa l'applicazione su vasta scala soprattutto in concomitanza con altri strumenti di misura volti allo studio di diversi fattori psico-sociali. L'obiettivo, sarà quindi quello di realizzare una versione ridotta (10-15 item) in grado di facilitare la somministrazione a segmenti ampi della popolazione, senza sacrificarne i necessari requisiti di affidabilità e attinenza per il costrutto indagato.
Infine, si vuole qui rilevare, le potenzialità di questa ricerca anche sul piano applicativo. Essa infatti consentirà di evidenziare l'utilità della applicazione di modelli classici della psicologia sociale in un ambito particolarmente cruciale per lo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro paese. Gli attuali orientamenti verso la valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale e sociale italiano necessitano di essere sostenuti da linee di ricerca scientifica in grado di coniugare tanto la rilevanza teorica interna quanto la ricaduta pratica sul territorio. Per quanto riguarda quest'ultima, occorre considerare come gli studi che applicano le teorie dell'identità all'analisi del comportamento turistico migliorano la comprensione delle scelte di mercato da parte di specifiche potenziali tipologie di consumatori, consentendo di orientare tanto l'offerta quanto le strategie promozionali. La ricerca in questione mira però ad ampliare tali obiettivi andando ad includere, accanto alle implicazioni per l'offerta di consumo, anche quelle relative ai risvolti per la sostenibilità turistica e sociale. Quest'ultima infatti non richiede solo che le persone orientino le loro scelte verso offerte turistiche a basso impatto socio-ambientale, ma che esse siano anche in grado, nel corso dellìesperienza turistica, di proseguire tali comportamenti in maniera proattiva. Solo in tal modo sarà possibile infatti far fronte alle numerose problematiche (sociali e ambientali) che il turismo può causare e sta causando in varie zone del paese.

Codice Bando: 
1033262

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma