Anno: 
2018
Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_927329
Abstract: 

Obiettivo della ricerca è la ricostruzione dei paesaggi nell'area compresa tra le Mura Aureliane, la sponda orientale del Tevere e la via Appia fino al limite dell'ager Romanus antiquus , tra il IX sec. a.C. ed il VI sec. d.C. Tale studio si inserisce, ereditandone la metodologia, nel più ampio filone di ricerche dedicate all'analisi e alla ricostruzione dei paesaggi urbani e suburbani di Roma antica. Tramite raccolta sistematica di tutti i dati relativi al territorio in esame e la loro rappresentazione in una cartografia geo-riferita è possibile analizzare e raccontare per fasi il paesaggio in continuo mutamento di questa periferia della città antica.

ERC: 
SH5_8
SH6_2
SH6_3
Innovatività: 

Analizzando gli elementi caratterizzanti del paesaggio ricostruito sarà possibile mettere in relazione i dati emersi con quelli noti da altre aree del Suburbio di Roma antica.
Ulteriore tema con il quale dovrà confrontarsi la ricerca è la relazione tra la distribuzione dell'insediamento rurale e la gestione e lo sviluppo delle attività produttive identificabili nel Suburbio e il loro ruolo nei confronti del mercato urbano.

Il racconto del paesaggio sarà affrontato con un approccio di tipo stratigrafico. Il racconto di ogni fase sarà diviso in due parti, la prima strettamente archeologica nella quale saranno descritti tutti i Siti e le Unità Topografiche fondati, modificati, o distrutti in ogni fase; la seconda di tipo storico-topografico permetterà di analizzare i dati a disposizione in rapporto alla storia di Roma dal punto di vista istituzionale, amministrativo, sociale e urbanistico. Per ogni fase sarà necessario confrontarsi con tematiche diverse:

*Dalla Fase Laziale IIIB2 al VI secolo a.C.
- Primo apparire di un territorio strutturato da un centro primario/Roma, sua estensione e caratteri sociali/produttivi degli insediamenti (Torrino e Acqua Acetosa Laurentina).
- Il fiume.
- Forme di occupazione delle campagne. Tribù rustiche; proprietà, possesso e uso della terra.

*Dal V al III secolo a.C.
- Grandi infrastrutture, sistemi topografici e funzionali
(la via Appia, la via Ardeatina, la via Ostiense, la via Laurentina).
- Viabilità "minore" e percorsi "trasversali".
- Necropoli e sepolcri.
- Architettura, arredi e gentes.

*La tarda età repubblicana.
- I limiti della città: dove inizia il Suburbio?
- Tipologia e gerarchia degli insediamenti rurali.
- La villa: la documentazione storico letteraria e la documentazione archeologica.
- Arredi e decorazioni architettoniche.
- Gentes e famiglie nel Suburbio.

*Dall'età di Augusto agli Antonini.
*I Severi e il III secolo.
*L'età tardo antica.
- I limiti daziari del Suburbio
- Imperatori, liberti e familiae nel Suburbio
- Fondi proprietà e grandi residenze, rapporto tra edifici di lusso e produzione agricola.
- Analisi spaziale nei contesti e nei settori del territorio meglio noti.
- I «luoghi» cristiani.
*L'alto medioevo.
- Continuità e destrutturazione del Suburbio antico.
- Suburbio cristiano
*Paesaggio sacro

La realizzazione della carta archeologica con rappresentazione, quando possibile, non simbolica di ogni resto documentato edito e inedito rappresenta un indispensabile strumento di programmazione e gestione urbana. La divisione del testo in due parti permetterà di analizzare le tematiche descritte nel dettaglio e in generale. L'associazione di queste analisi a scala diversa in associazione all'ampio arco cronologico considerato permette di cogliere sia i fenomeni attestati su ampia scala e di lunga durate che i cambiamenti più circoscritti e repentini.

Codice Bando: 
927329

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma