Anno: 
2018
Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_1130039
Abstract: 

Il Floriant et Florete è un romanzo arturiano oitanico, di autore anonimo, composto da 8.278 ottosillabi baciati, di datazione ancora incerta ma presumibilmente risalente all'ultimo trentennio del XIII secolo.
Degno d'interesse per le sue contaminazioni di stile e di contenuto tra genere epico e genere romanzesco e per il riferimento alla leggenda di probabile matrice normanna riguardante il trasferimento postumo di Artù nell'Etna, l'opera assume ulteriore rilevanza per la sua ambientazione, quasi interamente siciliana e anche piuttosto precisa: si citano con cognizione, infatti, Monreale, Palermo, Nicosia, il Mongibello, Messina, Capo del Faro - oltre che altre città italiane sicuramente più note all'epoca anche fuori dai confini d'Italia, quali Roma e Pavia. Il potere suggestivo della Sicilia nel Medioevo è cosa nota, ma la puntualità dei riferimenti toponomastici in un'opera d'evasione lascia credere che la genesi del romanzo sia legata direttamente alle vicende dell'Isola, o per lo meno che l'autore abbia avuto modo di soggiornarvi.
Visti gli elementi di rilievo del romanzo e il suo legame con la Penisola, s'intende fornire la prima traduzione italiana dell'opera, corredata da note di commento che ne illustrino le peculiarità e preceduta da un'introduzione che sistematizzi le precedenti acquisizioni della critica e contribuisca a risolvere questioni tuttora aperte: autore, data e circostanze delle composizione del Floriant et Florete.

ERC: 
SH5_3
SH5_8
Innovatività: 

La traduzione di testi letterari medievali nelle lingue moderne è una pratica ormai consolidata e non costituisce di per sé un elemento di novità. L'innovatività della ricerca che qui si propone risiede, piuttosto, nella scelta del testo in esame. Come già più volte ribadito, allo stato non si dispone di una traduzione italiana del romanzo di Floriant et Florete, piattaforma necessaria per approfondire l'esame di un testo che lascia ancora vari interrogativi senza risposta. E' ancora incerta, infatti, la data di composizione dell'opera, non si conosce l'identità dell'autore, il suo milieu culturale d'appartenenza non è ancora stato circoscritto con precisione e la varietà delle proposte susseguitesi negli anni meritano una sistematizzazione e una valutazione della loro effettiva validità. Manca, inoltre, uno studio organico dell'opera, tale da offrire al lettore, specialista e non, una panoramica del romanzo e delle sue peculiarità e una base di partenza per eventuali indagini future. Pertanto, realizzare il progetto che qui si propone comporterà sicuramente un avanzamento delle conoscenze rispetto allo stato dell'arte e permetterà di fornire ad altri studiosi uno strumento che, si auspica, possa propiziare in avvenire nuove iniziative di ricerca. D'altra parte, non è da escludere - anzi, lo si ritiene probabile - che, durante il lavoro di traduzione, esame e commento del romanzo, ci si possa imbattere in indizi ed elementi finora trascurati o sottovalutati, ma in grado di diradare le nebbie che ancora si addensano intorno alla data e alle circostanze della composizione del Floriant et Florete.

Codice Bando: 
1130039

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma