La diagnosi di vitalità di una lesione, cioè se si sia verificata prima o dopo la morte, è di assoluto rilievo in patologia forense. Lo stesso dicasi per la diagnosi differenziale tra la morte da impiccamento e la sospensione di cadavere che si giova proprio del riscontro della reazione vitale in corrispondenza del solco cutaneo cervicale e dei tessuti molli profondi. Le maggiori difficoltà interpretative sono legate al fatto che i tempi di formazione della lesione possono essere assai contenuti e, quindi, insufficienti allo sviluppo di una franca reazione vitale. Inoltre, la protratta, intensa e costante azione di compressione esercitata dal laccio determina alcune modificazioni istologicamente apprezzabili che, tuttavia, derivano esclusivamente da azione fisica meccanica e non da compartecipazione biologica alla lesione.
L'interesse principale di questo studio è di verificare se marcatori precoci di apoptosi quali CHAF1A e FOXO3, possono essere utilizzati come target diagnostici sulla cute e sui muscoli cervicali sottoioidei nei soggetti deceduti per impiccamento.
Tutto ciò, unitamente ad altri markers [studiati in precedenza grazie ad altri progetti finanzi con i fondi dell'avvio alla ricerca], ha come ultima finalità la valutazione della vitalità del solco per permettere di effettuare diagnosi differenziale tra le morti da impiccamento e le morti da sospensioni di cadavere.
Non esistono attualmente sufficienti conoscenze sulla sensibilità e specificità di molecole coinvolte nell'apoptosi in relazione alla diagnosi di vitalità della lesione da impiccamento per effettuare diagnosi differenziale tra morte da impiccamento e sospensione di cadavere. Tale lavoro porterebbero un utile immediato concreto sviluppo delle conoscenze pratiche ed applicative nell'ambito della patologia forense.