Anno: 
2017
Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_691344
Abstract: 

"Il conferire struttura e identità all'ambiente è una capacità vitale propria di tutti gli animali dotati di movimento."[1]
È proprio da questo che prende spunto l'idea del progetto qui proposto, dal tentativo di riproporre su un foglio il territorio che si abita, dando specifico ordine agli elementi; in quanto è proprio l'assenza di smarrimento e la capacità di orientarsi a darci un senso di equilibrio e benessere. "La stessa parola smarrito significa, nella nostra lingua, molto di più che semplice incertezza geografica: essa porta con sé sfumature di vera tragedia. [...]Si potrebbe obiettare, che il cervello umano è meravigliosamente adattabile. [...] Eppure, anche il mare ha il sole e le stelle, i venti, le correnti, gli uccelli e il colore dell'acqua senza i quali la navigazione sarebbe impossibile."[1]
La cartografia riveste un ruolo di fondamentale importanza per tutti i dati di tipo geografico, i dati cioè che presentano come caratteristica principale un attributo spaziale. I fenomeni descrivibili a partire dal loro posizionamento vengono detti georeferenziabili; la cartografia, pertanto, si occupa dell'archiviazione (e della rappresentazione) di dati georeferenziabili.
Nelle funzioni di base della cartografia rientrano dunque gli obiettivi di fornire una conoscenza del territorio sia di tipo puntuale che generale, di sviluppare processi logici in funzione di relazioni e di fungere da supporto per classificazioni, pianificazione, progettazione e gestione del territorio.
È in questo contesto che si inserisce il progetto che si propone, nel tentativo di fornire uno strumento potente e di indubbia utilità che miri a consentire al singolo utente di orientarsi in aree non caratterizzate da copertura GPS (ambienti interni). Il progetto, in particolare, propone l'utilizzo di una piattaforma Open Source per supportare la navigazione indoor negli ambienti della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale del nostro Ateneo.
[1]Lynch, 1964, L'immagine della città.

Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_962876
Innovatività: 

Sicuramente il progetto qui proposto offrirebbe una non trascurabile innovazione nell'ambito della navigazione.
Il passaggio all'indoor risulta essere saliente in quanto consentirebbe un evidente avanzamento metodologico.
Allo stato attuale, infatti, la realtà più diffusa si poggia sulla navigazione in ambiente esterno, pertanto le applicazioni più note consento di raggiungere punti distanti seguendo dettagliate indicazioni fino a giungere agli ingressi degli edifici.
Il passo in avanti su cui questa applicazione pone l¿accento è invece riferito alla possibilità di muoversi all'interno dell'edificio stesso; questo, nel caso di grandi strutture (v. Stazioni, Università, Scuole, Musei etc.) risulterebbe essere una grande opportunità di ottimizzazione degli spostamenti, in quanto consentirebbe all'utente di disporre di una mole di informazioni in grado di supportarlo e porlo nella condizione di raggiungere senza troppe complicazioni la meta all'interno di un singolo edificio (v. Aule, Sale, Biglietterie etc.).

Codice Bando: 
691344
Keywords: 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma